Il Risotto con Melone e Robiola è, infatti, uno dei piatti che cucino più spesso in quelle (poche) pause di frescura regalate dall’estate.
Per la verità, la ricetta è già presente nel mio taccuino virtuale dal lontano luglio 2013, anno in cui ebbe inizio la fortunata avventura del blog.
Nel corso del tempo, la preparazione ha subito un paio di piccolissime modifiche che hanno reso il risotto ancor più gradevole.
Nuova edizione, quindi, per uno degli evergreen di Casa MG.
A presto!
Maria Grazia
Il coloratissimo e gustoso mondo del melone
È il frutto più amato dell'estate. quello che può definirsi un vero e proprio salvapasto nelle giornate più calde ed indolenti dell'estate.
Il Melone fa parte della stessa famiglia delle zucche gialle, ovvero quella delle Cucurbitacee. Ne esistono diverse varietà, eccone alcune:
Il Melone Retato: è quello dalla classica buccia reticolata, forse il più consumato. La sua forma è tonda, la sua polpa è succosa, perfetta per il classico abbinamento "prosciutto e melone".
Il Melone Liscio: forma tondeggiante e buccia liscia, possiede un grado zuccherino piuttosto alto. Il suo profumo ed il suo profumo sono particolarmente intensi. È, senza alcun dubbio, il mio preferito, specie se abbinato a pesce o crostacei.
Il Melone Giallo: ne esistono due tipologie. Una dalla forma tonda e con striature verdi sulla buccia e quello dalla forma ovale, con buccia gialla e polpa bianca.. Possiede un'elevata percentuale d'acqua (circa il 95%). Ricco di vitamine e minerali, è un vero toccasana per i reni.
Il Melone Bianco: comunemente noto come Melone Invernale. La raccolta avviene in estate, ma può essere conservato anche fino a dicembre o a gennaio. La buccia è gialla con striature verdi.
Ne esistono diverse varietà tra le quali due, la Purceddu di Alcamo e la Cartucciaru di Pacecu, Presidi Slow Food.
Risotto Melone e Robiola
(new edition)
Ingredienti
(per 4 persone)
300 g di riso Carnaroli
tre fette di melone liscio mantovano
60 g di robiola senza lattosio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale (sedano e carota)
qualche fogliolina di salvia fresca
sale
Fare tostare il riso in un tegame dal fondo antiaderente.
Appena sarà dorato, versare mezzo bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare.
Appena sarà dorato, versare mezzo bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare.
Durante la cottura, quando necessario, aggiungere brodo vegetale.
Tagliare una fetta di melone, privarla della buccia, tagliarla a piccoli cubetti e tenerla da parte.
Tagliare una fetta di melone, privarla della buccia, tagliarla a piccoli cubetti e tenerla da parte.
Tagliare a pezzetti le altre due fette e trasferirle nel boccale del mixer. Unire la robiola, un pizzico di sale e frullare fino ad ottenere una crema liscia e densa.
Servire subito.
An interesting combo of flavours!
RispondiEliminaLa "certezza" di ritrovarti sempre qui è una sensazione meravigliosa e confortevole.. delicata come questa ricetta così particolare e golosa! un abbraccio amica cara
RispondiEliminaDelizioso e raffinato, mi piace molto la frutta nei risottio!!!
RispondiElimina