Visualizzazione post con etichetta Evoè Festival 2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Evoè Festival 2025. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

Evoè Festival 2025. Il gusto della felicità in immagini e sorrisi

L’entusiasmo contagioso di Daniela e Lucio Bernini, la conduzione brillante e attenta di Tinto, il piccolo grande mercato dedicato ai prodotti d’eccellenza scelti dall’organizzazione dell’evento, gli approfondimenti con le istituzioni ed i produttori, la selezione del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, i cooking show degli chef appartenenti al circuito Liguria Gourmet, una nuova ricetta dedicata al territorio ligure e Lei, la inimitabile ed unica Focaccia di Recco IGP.
Tutto questo e molto altro è stato Evoè Festival 2025 a Recco, evento di promozione del territorio ligure e non solo. Un appuntamento di grande successo, ed in continua evoluzione, che tornerà l’anno prossimo.
Ecco la cronaca, in immagini e sorrisi, di domenica 30 marzo, la seconda giornata.

Alla prossima edizione!





Margherita Olivieri Chef

Cooking show e sorrisi a Evoè Festival 2025
(Chef Margherita Olivieri e il suo piatto
“ Se l’ombrina non va al mare”

venerdì 21 marzo 2025

Evoè Festival, la terza edizione. Tutte le declinazioni del gusto

Torna, con la terza edizione, Evoè Festival, la rassegna dedicata all'Arte Gastronomica e ai Prodotti d'Eccellenza. L’evento è organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. e il Comune di Recco, con Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova. 
L'appuntamento è, come sempre a Recco, sabato 29 e domenica 30 marzo, con un ricco e variegato programma. 
Come nelle precedenti edizioni, la struttura che ospiterà l’evento sarà ubicata in piazza Nicoloso, antistante il palazzo Municipale. L’installazione quest’anno sarà più ampia, con palco, area cooking show, videowall, salottino per interviste con sedie a platea. In sala, oltre al pubblico che vi potrà accedere con ingresso libero, un’area riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, fotografi, critici gastronomici. Anche l’elegante area porticato del Palazzo Comunale accoglierà i produttori ospiti, in particolare gli aderenti a Genova Liguria Gourmet, il sistema di valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità del territorio.