lunedì 25 settembre 2023

Torta al Kefir e Pesche con Farina di Farro Integrale. Arrivederci, dolcezza.

Non manca molto. Presto le pesche non saranno più reperibili sui banchi del mercato ed io, nonostante continui a gustarne in quantità, già ne sento la mancanza. La pesca è sicuramente il mio frutto preferito e sto approfittando della fine della stagione per preparare un numero ragguardevole di dessert e torte da credenza con protagonista il dolce e zuccherino frutto estivo. 
Per realizzare questa friabile e profumatissima torta, ho utilizzato per la prima volta il kefir di latte, salubre bevanda fermentata dalla consistenza simile a quella dello yogurt e dal bassissimo contenuto di lattosio. I benefici che derivano dall’assunzione di questo prodotto sono molti (del resto il suo nome deriva da un termine armeno, keif, che significa benessere) e assolutamente sorprendenti sono sofficità e bontà dei dolci con esso realizzati.

A presto!

Maria Grazia 




Torta kefir pesche


lunedì 18 settembre 2023

Cous Cous Integrale con Tonno Fresco e Verdure. Sapor mediterraneo

Che preparazione straordinaria è il Cous Cous! Sano e gustoso, è perfetto abbinato a pesce, carne, verdure, legumi o per farcire gustosi pomodori di stagione. Un piatto che amo consumare soprattutto nei mesi estivi, ma che apprezzo anche nelle stagioni più fredde. Durante questa caldissima estate, il cous cous è stato davvero provvidenziale, in particolar modo nelle giornate in cui il caldo quasi toglieva il respiro.
Preferisco gustarlo con verdure di stagione e pesce, soprattutto tonno. Un piatto semplice e completo.

A presto!

Maria Grazia







Cous Cous




mercoledì 13 settembre 2023

Villa Cambiaso ed i Vini della Valpolcevera

Estate che volge al termine e tempo di vendemmia. Quale momento migliore per avventurarsi sulle colline subito dietro Genova, in Valpolcevera, dove, a 150 metri di quota, si trovano i vigneti dell’azienda agricola Villa Cambiaso? Qui nascono vini che raccontano la terra ed il mare di Genova, vini sempre più apprezzati. 
In Liguria, si sa, la produzione enologica, considerata la struttura del territorio, non è semplice. I vitigni vengono perlopiù coltivati su difficili pendenze e dislivelli, che fanno della viticoltura un’attività ardua e faticosa, tanto da essere definita eroica. Vigne e vigneti sono nati, infatti, grazie a terrazzamenti sostenuti da muretti a secco.






Villa Cambiaso Serra Riccò