Visualizzazione post con etichetta olio dop riviera ligure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio dop riviera ligure. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2024

La nona edizione del Trofeo FIC Tradizione Ligure Junior. Il futuro della ristorazione è in buone mani

La cucina e la ristorazione ligure del domani sono in buone mani, quelle dei giovani allievi degli Istituti Alberghieri e dei Centri di Formazione liguri che venerdì 19 gennaio hanno partecipato al 9° Trofeo Tradizione Ligure Junior promosso da FIC Genova e Tigullio - Associazione Cuochi
Il vincitore rappresenterà la Liguria ai campionati italiani che si terranno a Rimini dal 18 al 20 febbraio, in occasione della Fiera Beer  & Food Attraction.  
All’interno delle cucine del MOG, i ragazzi si sono sfidati su un tema stimolante ed impegnativo: “Baccalà e Stoccafisso”, rispettivamente merluzzo conservato attraverso un processo di salatura e merluzzo essiccato all’aperto. Due prodotti che ritroviamo spesso nella cucina locale e ai quali i partecipanti alla competizione dovevano abbinare due DOP liguri di grande prestigio: il Basilico Genovese e l’Olio Riviera Ligure, valorizzandone pregio ed unicità.





Istituto Marco Polo Camogli


mercoledì 18 ottobre 2023

Unione Regionale Cuochi Liguri, Consorzi Tutela DOP ed Enoteca Regionale Liguria. Insieme per il territorio

Un accordo importante quello firmato martedì 17 ottobre presso la Sala delle Grida della Borsa di Genova da Unione Regionale Cuochi Liguri, i consorzi delle DOP Liguri ( Basilico Genovese DOP e Olio Riviera Ligure DOP) ed Enoteca Regionale Liguria. Una importante collaborazione che mira a valorizzare ulteriormente i già  apprezzatissimi prodotti del territorio e a stimolarne ancor di più l’utilizzo in cucina da parte degli oltre quattrocento cuochi aderenti all’associazione.





Basilico Genovese DOP

venerdì 2 luglio 2021

Passione, filiera, corta, tracciabilità. ÖIE, ligure per eccellenza

Mercoledì 30 giugno, presso l'Auditorium della Regione Liguria e nell'ambito degli eventi digitali di Slow Fish APOL, l'associazione olivicola associata a Coldiretti, ha ufficializzato la nascita del brand di olio extravergine ed olive di filiera corta ÖIE.
L'incontro è stato moderato da Francesco Petacco, enologo e consulente agronomico che ha proposto una riflessione su come il mondo dell'olio extravergine di qualità e quello del vino siano molto simili nel background, ma abbiano un impatto differente nella cultura collettiva.
Durante l'incontro, molti i momenti formativi e di confronto, a partire dal Laboratorio di Assaggio e dagli approfondimenti sulla filiera e le modalità di coltivazione delle olive e della  produzione dell'olio.





Olio extravergine

venerdì 11 giugno 2021

ÖIE, il nuovo marchio "eroico" degli olivicoltori liguri. Buono. Locale. Plurale!

Le olive e l'olio ligure hanno un nuovo brand che accoglie i frutti degli ulivi di tutto il territorio.  Grazie a questo marchio, i sapori ed i profumi di una terra leggiadra trovano la loro massima espressione.
ÖIE propone orgogliosamente il sapore unico delle olive di Liguria con rintracciabilità di filiera, dalla Taggiasca del Ponente alla Razzola dello spezzino, senza dimenticare la Lavagnina del Levante.
Con passione e tenacia, i produttori curano gli oliveti affacciati sul mare coordinati da APOL ed in sinergia con Coldiretti.
Il nuovo marchio di filiera corta nasce con il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria ed è a disposizione di quei ristoratori e commercianti che, attraverso gusto e cultura, raccontano il loro profondo legame con un territorio sì difficile, ma sorprendentemente generoso.
In dialetto ligure ÖIE significa olive ed è un termine che rappresenta la molteplicità delle cultivar del territorio e delle persone che rappresentano l'anima di questa filiera, una realtà che ha come punti imprescindibili la tutela del produttore e del consumatore, la rintracciabilità, certificazioni DOP e competenze, tra le quali un Panel di assaggio riconosciuto. 




Olio Extravergine Ligure

(photo credit APOL)

lunedì 29 marzo 2021

Razione K - Conosci il tuo Cibo. EXTRA VERGINE, l'Olio come non è stato mai raccontato

Vi è mai capitato, trovandovi di fronte ad uno scaffale del supermercato ricco di prodotti definiti d'eccellenza, di rendervi conto di non avere elementi sufficienti o una piccola "razione" di conoscenza utile a compiere una scelta consapevole? Non sarebbe bello avere a disposizione una guida immediata ed affidabile?
Ebbene, questo strumento ora esiste e si chiama Razione K - conosci il tuo cibo, un format digitale di cultura del food, un innovativo strumento di riflessione che, con leggerezza ed estrema competenza, si propone di aiutare il consumatore nelle sue scelte.
Avvalendosi di un'efficace comunicazione social diretta ad un pubblico sempre più vasto e composto non solo da addetti ai lavori, Razione K rappresenta, in sostanza, una razione di conoscenza, una guida per quei consumatori che necessitano di informazioni immediate che siano loro di ausilio nel districarsi tra le infinite proposte della grande distribuzione o dei banchi del mercato.
Essenziale, quindi, ragionare su un concetto di qualità nuovo, più ampio e complesso, a cominciare dalla indispensabile connessione tra prodotto agroalimentare e territorio di origine. 
Il primo appuntamento digitale di Razione K, ha ottenuto un notevole successo e si è svolto oggi, lunedì 29 marzo alle 11,30 con un collegamento da Villa Durazzo Mombrini, una delle magnifiche ville storiche di Genova
Da una delle splendide sale affrescate della villa, Francesco Petacco, assaggiatore di olio, agronomo ed enologo, ha presentato EXTRAVERGINE, l'evento promosso in collaborazione con Unaprol, Consorzio Olivicolo Italiano
Durante il collegamento, quattrocento presenze in rete, dall'Italia e non solo, hanno dimostrato, attraverso commenti, riflessioni e quesiti, un grande interesse nel conoscere e condividere caratteristiche e peculiarità di un prodotto centrale della nostra economia e della nostra cultura. Sicuramente, un patrimonio spesso soggetto a contraffazioni, e talvolta vittima della scarsa e non precisa informazione. 




mercoledì 10 giugno 2020

Banana Bread con Cioccolato Fondente e Olio Extravergine d’Oliva Riviera Ligure DOP. Debutto in leggerezza.

In queste ultime settimane, il Banana Bread ha imperversato sul web ed io ho finalmente ceduto alla tentazione di preparare il classico e goloso plumcake di origine statunitense che prevede nell'impasto l'utilizzo di banane molto mature.
La ricetta di riferimento che ho scelto per il mio debutto è quella di Marco Bianchi, dal cui sito sto attingendo con piacere deliziosi e salubri spunti.
La versione in oggetto, senza uova e senza burro, nulla ha da invidiare alla versione originale. La sua consistenza morbida ed avvolgente, il suo particolare sapore ed il suo profumo intenso, mi hanno conquistata. Vi consiglio vivamente di provarlo.

A presto!

Maria Grazia