Vi è mai capitato, trovandovi di fronte ad uno scaffale del supermercato ricco di prodotti definiti d'eccellenza, di rendervi conto di non avere elementi sufficienti o una piccola "razione" di conoscenza utile a compiere una scelta consapevole? Non sarebbe bello avere a disposizione una guida immediata ed affidabile?
Ebbene, questo strumento ora esiste e si chiama
Razione K - conosci il tuo cibo, un format digitale di cultura del food, un innovativo strumento di riflessione che, con leggerezza ed estrema competenza, si propone di aiutare il consumatore nelle sue scelte.
Avvalendosi di un'efficace comunicazione social diretta ad un pubblico sempre più vasto e composto non solo da addetti ai lavori, Razione K rappresenta, in sostanza, una razione di conoscenza, una guida per quei consumatori che necessitano di informazioni immediate che siano loro di ausilio nel districarsi tra le infinite proposte della grande distribuzione o dei banchi del mercato.
Essenziale, quindi, ragionare su un concetto di qualità nuovo, più ampio e complesso, a cominciare dalla indispensabile connessione tra prodotto agroalimentare e territorio di origine.
Il primo appuntamento digitale di Razione K, ha ottenuto un notevole successo e si è svolto oggi, lunedì 29 marzo alle 11,30 con un collegamento da Villa Durazzo Mombrini, una delle magnifiche ville storiche di Genova.
Da una delle splendide sale affrescate della villa, Francesco Petacco, assaggiatore di olio, agronomo ed enologo, ha presentato EXTRAVERGINE, l'evento promosso in collaborazione con
Unaprol, Consorzio Olivicolo Italiano. Durante il collegamento, quattrocento presenze in rete, dall'Italia e non solo, hanno dimostrato, attraverso commenti, riflessioni e quesiti, un grande interesse nel conoscere e condividere caratteristiche e peculiarità di un prodotto centrale della nostra economia e della nostra cultura. Sicuramente, un patrimonio spesso soggetto a contraffazioni, e talvolta vittima della scarsa e non precisa informazione.