Visualizzazione post con etichetta menu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menu. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2021

Il Menu di Pasqua. Tasty Easter

Quest'anno il poco tempo a disposizione mi ha impedito di preparare almeno una nuova ricetta dedicata alla Pasqua, per cui ho pensato di riunire in un unico, piccolo menu le preparazioni proposte negli anni passati, ad iniziare dalla colazione, per una giornata tutto gusto.
In calce alle foto troverete i link alle indicazioni di preparazione.

A presto!

Maria Grazia

~


Easter Breakfast. La colazione






mercoledì 22 novembre 2017

Non è Mai Troppo Presto. Natale a Casa MG, istruzioni per l'uso.

Se da un lato l'atmosfera natalizia che già si respira nelle vie del centro mi pare un tantino prematura, dall'altro mi sembra opportuno iniziare a pianificare una scaletta per le prossime festività.
Come ogni anno, la mia maratona partirà più o meno da fine novembre. 
Niente stress o ansia da ricevimento, per carità, ma solo il piacere di riflettere in anticipo e con calma sui Menu delle Feste e su come ricevere nella maniera più festosa e gourmet le persone care e gli amici.
Per questo, la mia scaletta in puro stile Precisina è assolutamente indispensabile per sopravvivere ad un mese scoppiettante da tutti i punti di vista.
Certo, l'imprevisto dell'ultimo minuto è sempre in agguato, ma il mio semplicissimo e collaudato programmino è davvero un valido aiuto.





Natale a Tavola


venerdì 27 dicembre 2013

Menu della Vigilia. Avanzi, tisane e il mio primo Chutney!

Già ingerite due o tre belle tazzone di camomilla, la vostra tisana depurativa o semplicemente un bel bicchierone d'acqua nel quale avrete sciolto due effervescentissime capsule di Alka Seltzer
Io sono ancora alle prese con alcuni avanzi dei pasti di ieri, tra i quali una classicissima insalata russa, preparata in quantità industriale, e della quale sto abusando in maniera vergognosa. :D
In attesa di avvicinarmi ad una dieta più morigerata, soprattutto in vista del secondo round relativo all'accoppiata San Silvestro-Capodanno, vi lascio qualche traccia delle portate che ho servito per la cena della Vigilia di Natale. Purtroppo manca il primo piatto, il mio favorito: gli spaghetti al sugo di moscardini e cozze che, nella fretta di servire a tavola caldi e fumanti, ho purtroppo dimenticato di immortalare...

Bacetti e a presto!

MG




Antipasti


Irrinunciabile!
L'insalata russa di pesce











Immancabili gli stuzzichini  (da me ribattezzati Gli Antrolino) di Laura de L'Antro dell'Alchimista :
Mini croissant al bacon con semi di lino (per me con speck)








~


Primo piatto


Un must della Vigilia.

Spaghetti al sugo di moscardini e cozze.

Come vi ho preannunciato, ho dimenticato di scattare la foto! :(
Essendo una portata che preparo in diverse occasioni, non mancherò di inserirne immagine e ricetta quanto prima.


~


Scartabellando qua e là, pensandoci un po' su e togliendo  ingredienti a qualcuno non graditi, ecco il mio primo Chutney per accompagnare l'orata al cartoccio...della quale manca la foto!
Ma guarda un po'. Ero per caso un po'...agitata? :D










Chutney di mele, barbabietola e uvetta



Ingredienti

1 grossa barbabietola
2 mele (io renette)
1/2 cipolla bionda o uno scalogno
70 g di uvetta ben lavata
60 g di zucchero di canna
250 ml di aceto di mele
1 cucchiaino abbondante di cannella

Tritare la cipolla e metterle in un tegame. aggiungere l'aceto di mele e far sobbollire per qualche minuto. Unire le mele sbucciate e tagliate a tocchetti e cuocere fino a che si saranno ammorbidite. Aggiungere l'uvetta. lo zucchero e la barbabietola sbucciata e tagliata a cubetti. Unire lo zucchero di canna. Mescolare bene e, quando il chutney avrà raggiunto l'ebollizione, cuocere ancora per circa 20 minuti. 


~

Dolce 

Un'altra presenza fissa sulla tavola delle Feste (presto la ricetta).

Panettone con gocce di cioccolato fondente