Visualizzazione post con etichetta rossetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rossetti. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2025

Tortino di Rossetti e Patate. Poco noto, molto sfizioso

Quando ho bisogno di uno spunto per preparare un piatto regionale, il mio primo punto di riferimento è l'ampio sito di cultura ed enogastronomia ligure Zena aToua (Genova a tavola). Un’enciclopeda virtuale che regala anche incursioni gourmet oltre confine e con la quale ho avuto l’onore di collaborare. All’interno del nutrito ricettario, tutti i grandi classici della tradizione locale ma anche proposte meno conosciute ed altrettanto interessanti e gustose. Tra queste il Tortino di Rossetti e Patate, un incontro felice tra mare e terra. Non acquisto molto spesso i rossetti, il loro prezzo è indubbiamente piuttosto alto, ma durante il periodo di pesca (da novembre a marzo) e almeno una volta al mese, non rinuncio alle gustose frittatine a base dei minuscoli e trasparenti pesciolini o li gusto semplicemente lessati per qualche secondo e conditi con olio extravergine d’oliva e limone. 
Il tortino con patate è una nuova entrata,  fresca fresca di qualche giorno fa. 

A presto!

Maria Grazia 





Tortino di Rossetti e Patate

lunedì 11 marzo 2019

Frittatine di Rossetti. Piccolo ma di carattere.

La frittura è praticamente bandita a Casa MG, a meno che non si tratti di friggere, quando è stagione, le meravigliose Alici del Mar Ligure panate o i delicatissimi Rossetti avvolti da una soffice pastella.
E se la classica Frittata di Verdure è ormai cotta esclusivamente in forno, le Frittatine di Rossetti sono e sempre saranno rigorosamente fritte.
Impareggiabili nella loro bontà, necessitano di pochi, semplici ingredienti: uova, Parmigiano Reggiano, prezzemolo e mollica di pane bagnata nel latte, cui si aggiungono i minuscoli, delicati Alphia Minuta con il loro inconfondibile ed intenso sapore di mare.

A presto!

Maria Grazia





Frittelle