venerdì 6 dicembre 2024

Ghirlanda di Pane con Semi Misti. Christmas is on the table

Prima settimana di dicembre e via alle danze che porteranno in un battito di ciglia al giorno di Natale. Quest’anno, per quanto riguarda la parte gastronomica, ho intenzione di vivere di rendita. Mi affiderò alle ormai collaudate proposte degli anni precedenti, fatta eccezione per un classico delle festività, la ghirlanda, che ho sempre preparato in versione dolce ma che, per questo Natale, sarà il pane che porterò in tavola. Per realizzarla ho tenuto presente le indicazioni della rivista bimestrale di una nota catena di supermercati, anche se ho fatto una leggera variazione sulle farine e, in fase d’opera, ho dovuto bilanciare le dosi degli ingredienti liquidi. In ogni caso, sono piuttosto soddisfatta. Un lavoro senza grosse difficoltà, ma dall’ottimo risultato.

A presto!

Maria Grazia 





Ghirlanda natalizia di pane



Christmas is here!

Sulla porta di casa, al centro della tavola delle Feste, sulla porta finestra. Confezionate con agrifoglio, stoffa o con rami di abete, nelle nostre case, dicembre è un fiorire di ghirlande di ogni foggia e misura. 
La loro forma circolare simboleggia, per tradizione, eternità e perfezione. Dal punto di vista religioso ricordano un passo del Vangelo in cui viene narrata la trasformazione, da parte di Gesù, di alcune ragnatele in ghirlande d’argento e oro. Nell’antica Grecia, la ghirlanda sul capo di Apollo simboleggiava il suo eterno amore per Dafne. I Barbari, invece, la ponevano al centro del desco corredata di alcune candele, in modo da illuminare la capanna fino all’arrivo della primavera. Una tradizione che verrà poi adottata dai Cristiani per celebrare l’Avvento.





Ghirlanda natalizia di pane





Ghirlanda di Pane con Semi Misti



Ingredienti 

450 g di farina 1 macinata a pietra
200 g di semola rimarginata di grano duro
100 ml di latte senza lattosio 
3,8 g di lievito di birra disidratato 
1 cucchiaino di zucchero grezzo di canna
230 ml di acqua leggermente frizzante a temperatura ambiente 
100 ml di olio extravergine d’oliva Riviera Ligure DOP
100 g di semi misti tostati (girasole, lino, sesamo , zucca)
un pizzico di sale



Sciogliere il lievito di birra disidratato nel latte, unire lo zucchero di canna e lasciar riposare per un quarto d’ora.

Nella ciotola della planetaria versare le farne miscelate e setacciate, l’acqua e il composto di latte e lievito di birra. Azionare l’impastatrice a velocità medio/bassa. Quando il composto inizierà a prendere forma, versare l’olio, i semi (lasciandone una manciatina da parte da distribuire poi sulla superficie della ghirlanda una volta cotta) ed il sale. 

Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprirlo e lasciar riposare fino al raddoppio (due ore abbondanti).

Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in palline del peso di circa 40 grammi. Posizionare un coppapasta o un bicchiere del diametro di 8 cm al centro di una teglia, precedentemente unta, da 30/32 cm di Ø.

Disporre le palline  intorno al coppapasta su due file, fino a dare forma alla ghirlanda. Coprire e lasciar lievitare in luogo tiepido per un’altra ora. 

Ungere la superficie con olio e guarnire con i semi misti.

Cuocere la Ghirlanda di Pane con Semi Misti  in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata. 

Lasciar intiepidire e servire.




2 commenti:

Chiacchierare con voi è sempre una gioia.
Grazie per i pensieri ed il tempo che mi dedicate.
I commenti provenienti da utenti anonimi verranno pubblicati solo se firmati.