venerdì 28 marzo 2025

Trofiette con Crema di Pecorino Romano DOP e Maggiorana, Acciughe e Pinoli Tostati. Trofie & Trofiette

La stagione delle acciughe è iniziata col botto, oserei dire e, come ogni anno, inizio a farne incetta. 
Le mie papille gustative ringraziano, ma anche le mie arterie spero siano felici di questa stagionale e costante iniezione di Omega3 che, spero, faccia il suo dovere. 
Oggi il pan du mâ (così vengono chiamate le acciughe in alcune zone della Liguria, in particolare a Monterosso) completa un primo piatto semplice ma gustoso. L’abbinamento con il Pecorino Romano DOP sembra azzardato ma, negli ultimi anni, la combinazione pesce-formaggio è stata sdoganata. In questo caso, a me è piaciuta moltissimo. 

A presto!

Maria Grazia 





Ricette con Acciughe



Trofie e Trofiette 

Le chiamiamo perlopiù trofie, ma in realtà sono trofiette. Il nome delle tradizionali, piccole spirali di sola acqua e farina che si gustano in Liguria prevalentemente condite con l’inimitabile Pesto Genovese, in realtà è trofiette. Sono originarie della Riviera di Levante, più precisamente della zona tra Sori e Recco. A Genova, dove giunsero intorno agli anni Sessanta del secolo scorso, il termine trofie rimanda, invece, ai classici gnocchi. Le trofiette nacquero come pasta fresca realizzata in casa fino a quando iniziò ad essere commercializzata e si diffuse rapidamente. La prima macchina professionale automatica per produrle venne ideata da Bacci Cavassa, recentemente scomparso, che la introdusse nell’azienda di famiglia, la Novella, realtà storica del territorio ligure. Ed è a queste piccole spirali di bontà che dal 1980 viene dedicata una sagra che, nel corso degli anni, dall’entroterra di Sori si è spostata nella zona vicino al mare, diventando un appuntamento irrinunciabile e di grande successo.






Trofiette con Crema di Pecorino Romano DOP e Maggiorana,
 Acciughe e Pinoli Tostati



Ingredienti
(per 4 persone)

450 g di trofiette fresche
400 g di acciughe freschissime (zona di pesca: Mar Ligure)
100 g di Pecorino Romano DOP grattugiato 
latte senza lattosio
maggiorana fresca
farina di riso
pinoli di Pisa
olio extravergine d’oliva da olive taggiasche 
sale



Eliminare la testa, le viscere e la lisca delle acciughe. Aprirle a libro, sciacquarle bene e asciugarle molto delicatamente con carta da cucina. 

Versare due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella dal fondo antiaderente. Passare i pesci nella farina di riso eliminandone l’eccesso. Cuocerli pochi secondi per lato e tenerli al caldo.

Tritare le foglioline di maggiorana e, in attesa che l’acqua per la cottura delle trofiette raggiunga l’ebollizione, versare il pecorino grattugiato in un tegame dal fondo antiaderente e dai bordi non troppo bassi, unire tanto latte quanto basta per ottenere una crema. Tenendo il fuoco molto basso, mescolare fino ad eliminare eventuali grumi e, una volta pronto il condimento, unire la maggiorana tritata.

Scolare le trofiette e trasferirle nel tegame della crema di pecorino. Unire le acciughe spezzettate, i pinoli precedentemente tostati in un padellino dal fondo antiaderente. Amalgamare il tutto e servire le Trofiette con Crema di Pecorino Romano DOP e Maggiorana, Acciughe e Pinoli Tostati ben calde e completate con qualche filetto di acciuga.

2 commenti:

  1. I am not a pasta fan, but absolutely LOVE anchovies.

    RispondiElimina
  2. Molto sfizioso questi piatto di pasta, da provare, grazie!!!

    RispondiElimina

Chiacchierare con voi è sempre una gioia.
Grazie per i pensieri ed il tempo che mi dedicate.
I commenti provenienti da utenti anonimi verranno pubblicati solo se firmati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK