Sono passati alcuni giorni dall’entusiasmante ottava edizione di Fattore Comune, attesissimo evento che cresce anno dopo anno. Il lavoro appassionato di Daniela e Lucio Bernini, anime della manifestazione e del Consorzio della Focaccia di Recco IGP, ha ancora una volta confermato l’importanza di fare rete, di preservare le eccellenze del territorio locale e nazionale e di condividere il valore di quelle DOP e IGP che, come ha affermato sul palco del Teatro Comunale di Sori Eleonora Iacovoni - Direttrice Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare -non sono esclusivamente etichette ma strumenti di sviluppo economico a tutela dei nostri territori, fondamentali per l’espansione del turismo enogastronomico, settore sempre più in crescita specie nella nostra Liguria.
Produttori, consorzi ed istituzioni intervenuti durante il convegno hanno portato riflessioni, storie e testimonianze, confrontandosi attraverso il racconto di un impegno mirato a rafforzare la sinergia tra eccellenze agroalimentari e tutela del territorio.
Con la sempre entusiasta ed entusiasmante conduzione di Lucio Bernini e Tinto, il convegno si è aperto con l’omaggio al recente riconoscimento IGP da parte dell’Unione Europea alle Olive Taggiasche, un grande e storico traguardo a lungo atteso. Un particolare e sentito ringraziamento è stato rivolto dal Presidente del Consorzio IGP Oliva Taggiasca Ligure Carlo Siffredi a tutti i produttori che tanto si sono impegnati per la concretizzazione di questo importantissimo obiettivo.A raccontare con orgoglio ed amore i prodotti del loro territorio si sono succeduti sul palco istituzioni e rappresentanti dei Consorzi provenienti da diverse parti d’Italia. Una narrazione coinvolgente che è proseguita in serata con la Show Room del Gusto presso il Ristorante Alfredo a Recco.
I protagonisti
Il Pane di Altamura DOP, simbolo della cultura agropastorale dell’Alta Murgia. Un pane dalla crosta croccante, dalla mollica morbida e dalla lunga durata, caratteristica che racconta l’antica cultura contadina.
Il Prosciutto di Norcia IGP, prodotto di alta qualità che nasce dalla sapienza artigiana e dai fattori climatici che ne determinano le eccellenti caratteristiche: profumo lievemente speziato ed equilibrata sapidità.
Lo Zafferano San Gimignano DOP, primo zafferano europeo ad aver ricevuto il riconoscimento DOP. Polvere d’oro rosso commercializzato in stimmi, una scelta che si propone essenzialmente di impedire eventuali sofisticazioni.
Un vino dalle origini antichissime, esattamente come le modalità tecniche di appassimento utilizzate nella produzione. Ne sono testimonianza quelle documentazioni scritte che parlano di un “vino da messa liquoroso” vinificato nel 1078 dai monaci del territorio.
Elisir color dell’oro e dai riflessi ambrati, ha un sapore armoniosamente dolce con una leggera vena sapida.
La zona di produzione comprende diversi comuni della provincia di Treviso. La coltivazione del Marrone di Monfenera IGP risale al periodo medievale e documentazioni scritte ne testimoniano l’esistenza dal 1351. Nel corso dei secoli si sono alternati periodi di abbandono della coltivazione e momenti di ripresa.
Sono caratterizzati da un impasto morbido a base di mandorle, zucchero, albume d'uovo e miele. Presentano una forma a losanga ovalizzata, una superficie bianca coperta di zucchero a velo e un interno beige-dorato. Produzione e confezionamento sono limitati all'intero territorio della provincia di Siena.
Prodotto di antica origine contadina, apprezzato anche dai nobili veneziani del 1600, la Casatella Trevigiana DOP è un prodotto caseario a pasta morbida dalla forma tradizionalmente cilindrica, fondente in bocca, di colore da bianco latte a bianco crema. Può essere priva di crosta o averla molto sottile. Il profumo è delicato ed il sapore dolce, con sentore leggermente acidulo.
Dal giugno 2004 nel registro delle DOP e IGP italiane, il salume è composto da un terzo di parti magre di carne anserina e da carne di maiale proveniente per metà da parti magre, come coppa o spalla, e per metà da parti grasse quali, ad esempio, pancetta e guanciale. Il particolare impasto dà vita ad un prodotto che al taglio resta piuttosto compatto e omogeneo, con una caratteristica colorazione: il rosso più scuro delle carni d’oca, quello più tenue delle carni di maiale e il bianco del grasso. Profumo e sapore sono piuttosto delicati, con una nota dolce, tipica dell’oca.
Il Moscatello di Taggia è un antico vitigno ligure, clone del Moscato bianco, che in Liguria acquista maggiore aromaticità e morbidezza. Da tempi remoti è uno dei vini liguri più conosciuti.
Già nel XV secolo veniva esportato nel Nord Europa ed era molto apprezzato alla corte di sovrani e Papi. Negli anni il vitigno è andato quasi perso completamente a causa dell’infestazione della filossera, ma è stato poi recuperato grazie ad alcuni produttori e alla collaborazione tra Regione Liguria e l’Università di Torino.
Presenze imprescindibili a Fattore Comune le nostre eccellenze, orgoglio ligure: il Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e, ovviamente, quella IGP che rende estremamente fieri i tanti estimatori e gourmet locali, la divina Focaccia di Recco col Formaggio.
Appuntamento alla prossima edizione, per raccontare ancora e con sempre più partecipazione, i sapori della tradizione ed il grande impegno di istituzioni, consorzi e produttori.
~
Fattore Comune 2025 è stato organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco IGP, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova, Città Metropolitana di Genova, Regione Liguria, dei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e la collaborazione dell’Istituto Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Marco Polo di Genova e Camogli.
Link di riferimento
Pagina Facebook: Fattore Comune
Sito web: Focaccia di Recco.it
Canale YouTube: Focaccia di Recco
Instagram: Consorzio Focaccia di Recco IGP
Un ringraziamento speciale per il gentile invito a Daniela e Lucio Bernini, instancabili ed appassionati organizzatori di questo ed altri importanti eventi nel Golfo Paradiso.










Nessun commento:
Posta un commento
Chiacchierare con voi è sempre una gioia.
Grazie per i pensieri ed il tempo che mi dedicate.
I commenti provenienti da utenti anonimi verranno pubblicati solo se firmati.