"Solo chi va all'essenza, raggiunge l'eccellenza"
Questo lo slogan del contest 4Cooking promosso da Parmigiano Reggiano, un invito a creare piatti caratterizzati dall'utilizzo di soli quattro ingredienti a scelta, tra i quali, ovviamente, il Parmigiano Reggiano.
Cerco sempre di utilizzare ingredienti semplici, genuini e di qualità. La mia è una cucina essenziale, mirata a creare piatti semplici ma nel contempo insoliti e gustosi.
Per questo primo piatto ho scelto di utilizzare il Parmigiano Reggiano stagionato 14 mesi.
Grazie alla sua dolcezza, al gusto delicato e alla tenera consistenza, si coniuga perfettamente con il sapore deciso della ricotta affumicata di bufala, cui ho pensato di abbinarlo per realizzare una stuzzicante salsa di pinoli.
Per questo primo piatto ho scelto di utilizzare il Parmigiano Reggiano stagionato 14 mesi.
Grazie alla sua dolcezza, al gusto delicato e alla tenera consistenza, si coniuga perfettamente con il sapore deciso della ricotta affumicata di bufala, cui ho pensato di abbinarlo per realizzare una stuzzicante salsa di pinoli.
Un condimento che ho trovato perfetto per gli gnocchetti di farina di grano saraceno che ho preparato per l'occasione, caratterizzati da quel sapore rustico che tanto amo.
Bene. A questo punto, nonostante l'ora di pubblicazione del post, tutti a tavola! :)
Maria Grazia
Gnocchetti di Grano Saraceno al Basilico con Crema di Parmigiano Reggiano, Ricotta Affumicata e Pinoli
Ingredienti
(per due persone)
gnocchetti di grano saraceno profumati al basilico homemade
35 g di Parmigiano Reggiano stagionato 14 mesi
15 g di ricotta affumicata di bufala
30 g di pinoli
Ingredienti q.b.
olio extravergine di oliva da olive taggiasche *
acqua
sale
*
Per una salsina più morbida e cremosa sostituire l'olio extravergine di oliva con il latte.
(aggiornamento del 20 marzo 2016)
La Ricetta
Preparazione degli gnocchetti di grano saraceno al basilico
Portare a bollore 300 ml di acqua e, a fuoco spento, versare 120 g di farina di grano saraceno precedentemente miscelata a 80 g di farina di riso e ad un cucchiaino abbondante di basilico fresco tritato. Mescolare rapidamente e rovesciare il composto sul piano di lavoro.
Attendere che l'impasto intiepidisca e lavorarlo fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavarne dei cordoncini e tagliare gli gnocchetti con un coltello a lama liscia.
Preparazione del condimento
In attesa che l'acqua per la cottura degli gnocchetti raggiunga l'ebollizione, grattugiare il Parmigiano Reggiano e trasferirlo in un pentolino dal fondo antiaderente insieme alla ricotta affumicata di bufala, precedentemente grattata con una grattugia a fori grossi.
Portare a bollore 300 ml di acqua e, a fuoco spento, versare 120 g di farina di grano saraceno precedentemente miscelata a 80 g di farina di riso e ad un cucchiaino abbondante di basilico fresco tritato. Mescolare rapidamente e rovesciare il composto sul piano di lavoro.
Attendere che l'impasto intiepidisca e lavorarlo fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavarne dei cordoncini e tagliare gli gnocchetti con un coltello a lama liscia.
Preparazione del condimento
In attesa che l'acqua per la cottura degli gnocchetti raggiunga l'ebollizione, grattugiare il Parmigiano Reggiano e trasferirlo in un pentolino dal fondo antiaderente insieme alla ricotta affumicata di bufala, precedentemente grattata con una grattugia a fori grossi.
Unire almeno tre cucchiai di olio extravergine di oliva o tre cucchiai di latte scremato (valuterete poi, a seconda della consistenza della salsa, se aggiungerne altro) un pizzico di sale e, con l'ausilio di una piccola frusta a mano, amalgamare i due formaggi fino ad ottenere una crema fluida e non troppo densa.
Tritare finemente 20 g di pinoli, unirli alla crema di parmigiano reggiano e ricotta affumicata, mescolando con cura. Aggiungere pochissima acqua di cottura degli gnocchetti, trasferire la crema sul fuoco, scaldarla appena e trasferirla in una ciotola da portata.
Tritare finemente 20 g di pinoli, unirli alla crema di parmigiano reggiano e ricotta affumicata, mescolando con cura. Aggiungere pochissima acqua di cottura degli gnocchetti, trasferire la crema sul fuoco, scaldarla appena e trasferirla in una ciotola da portata.
Scolare gli gnocchi man mano che vengono a galla, amalgamarli al condimento e distribuirli nei piatti singoli.
Distribuire su ogni porzione i pinoli rimasti precedentemente tostati in un padellino dal fondo antiaderente e decorare con una fogliolina di basilico.
Distribuire su ogni porzione i pinoli rimasti precedentemente tostati in un padellino dal fondo antiaderente e decorare con una fogliolina di basilico.