mercoledì 22 ottobre 2025

Occhione al Cartoccio con Erbe Aromatiche e Olive Taggiasche. Un pesce da tenere d’occhio

Il pesce cucinato al cartoccio è sempre una semplice ma sontuosa soluzione quando si hanno ospiti e poco tempo da dedicare a piatti più elaborati. Ma anche in un giorno qualunque, quando le ore scorrono veloci e si arriva a casa a ridosso del pranzo o della cena. 
Di recente, ho acquistato presso la mia pescheria di fiducia l'occhioneun pesce che mai avevo gustato. È stato amore al primo assaggio: ne ho apprezzato il sapore netto ma delicato e la consistenza morbidissima, esaltata da una cottura molto semplice. 
Indubbiamente, un pesce da tenere d’occhio.

A presto! 

Maria Grazia





Occhione pesce





 Occhio alla bontà! 

Pesce conosciuto anche con il nome di besugopagello pezzogna o semplicemente pezzogna, l’occhione appartiene alla famiglia sparidae, o sparidi, una specie molto diffusa nell’Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico e nel nostro Mar Mediterraneo. Vive in profondità su fondali mobili ma lo si può incontrare spesso sulle secche al largo. Gli esemplari più giovani, invece, tendono ad avvicinarsi  alle coste. L’occhione si nutre prevalentemente di invertebrati.
Ha un corpo spesso, appiattito lateralmente e può arrivare ad avere una lunghezza anche superiore ai 70 cm. La sua caratteristica principale, che poi è quella da cui ha origine il suo nome sono gli occhi particolarmente grandi. Il dorso è perlopiù rosso negli adulti, mentre negli esemplari più giovani è argenteo. Caratteristica sempre presente è una macchia nera circolare dietro la testa, alla base della pinna pettorale
La pesca dell’occhione può avvenire in tutti i mesi dell’anno, ma è più proficua nel periodo da settembre a dicembre. Gli attrezzi più utili alla pesca di questo esemplare sono palangari, lenze o reti da posta.
Nonostante sia sempre reperibile, per un acquisto sostenibile se ne consiglia il consumo nei mesi da maggio a ottobre.
Le carni dell’occhione sono gustose e delicate. Magro e digeribile, contiene proteine ad alto valore biologico e fornisce un notevole apporto di Omega-3, vitamine e sali minerali.

(altre informazioni su CampagnaAmica.it)





Occhione pesce





Occhione al Cartoccio alle Erbe Aromatiche 
e Olive Taggiasche




Ingredienti
(per due persone)

1 occhione del peso di circa 700 g (Mar Ligure)
1 limone non trattato e tagliato a fettine
olive taggiasche denocciolate 
salvia fresca *
timo fresco *
prezzemolo fresco 
vino bianco secco
olio extravergine di oliva

* dal mio terrazzo



Pulizia dell'occhione

Nel caso non sia stato possibile far pulire il pesce dal negoziante, praticare un taglio nel ventre arrivando fino alla testa. Estrarre le interiora e sciacquare a lungo e con cura sotto l'acqua corrente. 
A questo punto, procedere al taglio delle pinne laterali, della pinna dorsale e di quella caudale.

Squamare l’occhione con l'apposito attrezzo (o con un coltello dalla lama ben affilata) effettuando il movimento dalla coda verso la testa. 

Sciacquare bene l'esterno, dopodiché asciugare tamponando delicatamente con carta da cucina.


La ricetta

Adagiare l’occhione su un foglio di carta da forno sufficientemente largo da consentire la chiusura perfetta del cartoccio.

Inserire nel ventre del pesce due fettine sottili di limone, le olive taggiasche denocciolate e le erbe aromatiche tritate grossolanamente.

Irrorare con poco vino bianco secco, sigillare bene il cartoccio ripiegando più volte i bordi e chiudendo poi l’involucro a mo' di calzone.

Trasferire su una teglia ed infornare a 200° per circa 20/25 minuti.

Per verificare la cottura, introdurre uno stecchino per spiedini nella carne del pesce, attraversando delicatamente il foglio di carta da forno. 

Nessun commento:

Posta un commento

Chiacchierare con voi è sempre una gioia.
Grazie per i pensieri ed il tempo che mi dedicate.
I commenti provenienti da utenti anonimi verranno pubblicati solo se firmati.