Visualizzazione post con etichetta piatti veloci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti veloci. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2016

Fusilli con Crema di Ricotta al Limone e Granella di Pistacchio. Il piatto jolly.

Quando arrivano ospiti inattesi, quando ho fretta e non voglio rinunciare ad un pranzo gustoso o in quelle occasioni in cui mi capita di pranzare da sola ma voglio coccolarmi. 
Quelli sono i momenti in cui attingo al mio archivio delle ricette jolly, quelle semplici, veloci e stuzzicanti.
I Fusilli con Crema di Ricotta al Limone e Pistacchi fanno parte di questa categoria e sono tra i miei preferiti. Oggi li gustiamo insieme. Buon pranzo!

A presto!

Maria Grazia





Ricette Fusilli







Fusilli con Crema di Ricotta al Limone e Granella di Pistacchio



Ingredienti
(per due persone)

160 g di fusilli
15 g di burro
1/2 limone non trattato
2 cucchiai di ricotta romana
1 cucchiaio di pistacchi sgusciati e pelati (se preferite, utilizzate noci o nocciole)
sale



Tritare grossolanamente i pistacchi.
Lavare il limone, prelevarne la scorza gialla con l'ausilio di un pelapatate, ridurla in stick e spremerne il succo.

Far fondere il burro in un pentolino facendo attenzione a non bruciarlo, unire il succo dell'agrume, salare poco ed unire la ricotta. Mescolare e spegnere il fuoco fino a quando si sarà ottenuta una crema omogenea.

Lessare la pasta e scolarla al dente. Versarla in una terrina capiente e condirla con la crema di ricotta al limone.

Distribuire su ogni porzione una manciatina di pistacchi tritati grossolanamente e decorare con gli stick di scorza di limone.


mercoledì 20 agosto 2014

Mezzi Rigatoni ai Pomodori Piccadilly, Olive Taggiasche e Acciughe. Entusiasmi... giovanili.

Mi sento euforica come una bimba la mattina di Natale ( e, come ben sapete, non sono più una bimba da un bel po' di tempo).
Il PC portatile ha finalmente riacquistato la sua forma smagliante!
Il mio geniale ed eclettico cognato ha sostituito la ventola (era quello il problema) in tempi brevissimi, permettendomi di sguazzare nuovamente nel web ^_^
Torno felice tra voi con un piatto molto semplice ma saporitissimo. Una di quelle preparazioni imbastite all'ultimo minuto e per una di quelle cene non programmate che normalmente mi manderebbero in panico totale ^_^

Buon proseguimento di settimana!

Maria Grazia











Mezzi Rigatoni ai Pomodori Piccadilly, Olive Taggiasche e Acciughe




Ingredienti
(per 2 persone)

180 g di mezzi rigatoni Pasta Lagano
8 pomodori Piccadilly
50 g di olive taggiasche denocciolate
5 filetti d'acciuga
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di basilico
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Mentre la pasta cuoce, in un tegame antiaderente far imbiondire lo spicchio d'aglio in 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, schiacciarlo ed eliminarlo.
Unire i pomodori Piccadilly precedentemente mondati e tagliati a cubetti, le olive taggiasche ed i filetti d'acciuga. Cuocere per otto minuti e, quasi a fine cottura, unire il basilcio fresco triotato al momento.
Trasferire la pasta, cotta molto al dente, nel tegame del condimento, spadellare per qualche secondo e servire subito.

lunedì 19 agosto 2013

Insalata d'orzo easy e (quasi) light. Sto andando abbastanza bene, vero?

Sono qui a riportarvi la testimonianza di quanto io, nonostante gli sguardi di disapprovazione dei miei golosissimi coinquilini, continui a rimanere fedele ai miei buoni propositi. Un altro semplicissimo piattino che, pur addizionato di ingredienti stuzzicanti ed effettivamente non proprio magri (leggi wurstel...ma di carne di pollo e tacchino!), può essere tranquillamente inserito nella serie delle portate light di questi ultimi giorni. Attendo il vostro indispensabile giudizio. E accetto anche i rimproveri :)



E' lì,  proprio sulla sinistra, un cubetto di wurstel bello grassottello...




Insalata d'orzo  "quasi light"

Ingredienti

250 g di orzo (io ho usato, per motivi di tempo, quello perlato che cuoce in 10 minuti. E' consigliabile utilizzare quello integrale o quello decorticato, che mantengono le loro caratteristiche nutrizionali)
1 spessa fetta di prosciutto cotto tagliata a cubetti
1 etto di formaggio sardo fresco
4 piccoli wurstel di pollo e tacchino
200 g di pomodorini ciliegia
200 g di piselli surgelati
olive taggiasche denocciolate, a piacere
olio evo per condire



Lessare l'orzo in acqua bollente salata per 10 minuti. Nel frattempo tagliare la fetta di cotto ed il formaggio a cubetti. Cuocere in acqua bollente per un paio di minuti i piccoli wurstel e lessare i piselli (10 minuti scarsi). Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. A fine cottura scolare l'orzo ed i piselli. Trasferire tutti gli ingredienti, comprese le olive,  in una capace ciotola. Aggiungere l'orzo e mescolare delicatamente. Condire con olio evo e servire.


domenica 18 agosto 2013

Rana pescatrice con verdurine. Bene. Un altro giorno in leggerezza!

Sto continuando il mio percorso verso la riconciliazione con una cucina più sana e leggera. Come ho già detto, ciò non significa che questo cammino non sarà talvolta incidentato e ostacolato da cedimenti golosi, ma in questi giorni sono fedele alla mia promessa di un'alimentazione meno calorica e sostanziosa, soprattutto a pranzo e cena. Oltretutto dopo aver predicato bene in casa e razzolato poi male, urge recuperare prima che gli spazzolatori se ne rendano conto ed io perda in credibilità. :)
Basterebbe solo che terminasse questa calura infinita, che (incredibile!) a me fa aumentare l'appetito. E pensare che , fino a poco tempo fa, non ho mai avuto una gran passione per i dolci, ma una netta predisposizione per il salato. Ecco. Giusto in tempo per quell'età in cui mangiare di tutto senza conseguenze, inizia rapidamente a diventare un sempre più sbiadito ricordo.








Rana pescatrice con verdurine

Ingredienti

4 tranci di rana pescatrice (o coda di rospo)
4 zucchine medie
350 g di pomodorini ciliegia
1 scalogno
vino bianco
3 cucchiai olio evo
sale
origano

Lavare e mondare zucchine e pomodorini. Tagliare i primi a piccoli cubetti e i pomodori a metà. In un tegame far rosolare in 3 cucchiai di olio evo, uno scalogno sottilmente affettato. Unire  i tranci di pescatrice e farli dorare da entrambe le parti. Spruzzare con poco vino bianco. Aggiungere le verdure. Salare e cuocere il tutto fino a che le zucchine saranno croccanti e non troppo morbide. Poco prima di spegnere il fuoco, spolverare con un po' di origano. 


martedì 6 agosto 2013

Sformatini di Melanzane. Sorry, Mr Oven. Fine pausa!

Potevo non tornare immediatamente a sfruttare il povero forno? Ovviamente no. Quindi, subito alla carica tormentandolo con la prima infornata. Giusto per scaldarci un po', se mai ce ne fosse bisogno...
Si riparte con uno sformatino di melanzane semplice e saporito.
Quindici minuti di cottura. Non molto tempo, giusto quanto basta per tornare alle consuete saune in cucina.











Sformatini di melanzane

Ingredienti

3 melanzane medie
3 filetti di acciuga sott'olio
50 g di parmigiano grattugiato o grana
150 g di mozzarella fior di latte
300 ml di besciamella
origano
olio evo
sale


Lavare le melanzane, tagliarle a fettine sottili nel senso della lunghezza, salarle. 

Lasciarle a perdere acqua per circa un'ora, dopodiché grigliarle. 

In  scodelline monoporzione fare uno strato di melanzane, mettere su di esse un po' di mozzarella a cubetti, un filetto di acciuga, una spolverata di origano, una di parmigiano ed un po' di besciamella. 

Continuare in questo modo fino a che gli ingredienti si saranno esauriti, terminando con la salsa. 
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.


sabato 20 luglio 2013

Petto di pollo "al momento". Pranzo express in 15 minuti!

L'idea iniziale per il secondo piatto del pranzo di uno dei giorni scorsi, era per la verità un'altra. Gli ingredienti sarebbero stati gli stessi che ho usato in extremis per il veloce piatto sostitutivo che condivido con voi oggi. Ma avendo completamente dimenticato, grazie al caldo stremante e ad una giornatina niente male dal punto di vista dei contrattempi, che la preparazione prevedeva un primo passaggio, ho dovuto, poco prima del pasto, fare di necessità virtù ed inventarmi qualcosa. Per la proposta che avevo in mente, vi rimando ad un post futuro, magari pubblicato nel bel mezzo di un ritemprante temporalone estivo...che magari mi rinfrescherà anche le idee!  :) 






Petto di pollo "al momento"

Ingredienti

400 g di fettine di petto di pollo
70 g di olive taggiasche denocciolate
3 pomodori secchi
pinoli a piacere
qualche dadino di mozzarella fior di latte
una spolverata di origano
olio evo
sale

Preparare una sorta di pesto tritando finemente le olive taggiasche insieme ai pomodori secchi, riducendoli poi a cremina con l'aggiunta di un cucchiaio di olio evo. Rosolare in un tegame le fettine di pollo in tre cucchiai di olio fino a che saranno leggermente dorate. Aggiungere il pesto di olive e pomodori secchi, pinoli a piacere, una spolverata di origano e salare. Spegnere il fuoco ed aggiungere la mozzarella fior di latte (ma va bene anche dello stracchino molto morbido) tagliata a dadini. Mescolare delicatamente e servire.

sabato 6 luglio 2013

Quiche di involtini di Praga e ricotta. Avere sempre un piano B!

Avevo deciso di lasciare un giorno di vacanza al povero, sfruttatissimo forno e magari anche alla sottoscritta che, avendo altre ed innumerevoli mansioni da sbrigare, avrebbe gradito, per una sera, preparare una cena veloce e soprattutto fresca. Il piano era : insalata di riso ben condita e dei semplicissimi rotolini di prosciutto di Praga farciti con ricotta. Poi l'ingresso in cucina che ha fatto saltare i miei progetti con una gentile e non molto diretta richiesta: "Fai quelli per cena? Buonissimi, anche se io stasera avrei la necessità di qualcosa di più nutriente..." (!!!!!!). Training autogeno e tenero sorriso. Questa è la mia filosofia. Il segreto è ignorare quella leggera stretta allo stomaco... :)
Il mio principale alleato nell'emergenza (e di grande aiuto nel farmi mantenere un certo aplomb), è stato il provvidenziale rotolo di pasta brisée in frigorifero. E ovviamente anche il forno. E pensare che doveva essere il suo giorno libero...

"Confezionata" alla velocità della luce...


... pronta in men che non si dica!


Quiche di involtini di Praga e ricotta

Ingredienti

1 rotolo di pasta brisée pronta
2 etti di prosciutto di Praga a fettine
200 g di ricotta cremosa
1 uovo
1 bicchiere di latte parzialmente scremato
1 grosso pomodoro perino
una manciata di olive nere taggiasche denocciolate
origano
olio evo
sale

Preriscaldare il forno a 200°. Farcire le fettine di Praga con la ricotta e farne degli involtini. Stendere la brisée pronta con la sua carta da forno sulla teglia. Disporre gli involtini a raggiera. Tagliare il pomodoro perino a fettine ed inserirle tra un rotolino e l'altro. Sbattere leggermente l'uovo, salare e mescolarlo con il latte. Distribuire il miscuglio sulla quiche. Cospargere con una manciata di olive ed una spolverata di origano. Condire con un filo di olio evo e cuocere in forno per 30 minuti.