venerdì 31 ottobre 2025

Canederli alla Zucca e Graukäse con Crema di Delica alla Cannella. Knödel di stagione

I Canederli di Casa MG parte seconda.
La zucca, il mio vegetale di stagione preferito, è protagonista della mia seconda prova knödel. La ricetta è, anche questa volta, liberamente tratta da Il libro dei Canederli, con una piccola variazione: la purea di zucca in sostituzione di quella dei piselli freschi, legumi, ahimè, fuori stagione. 
Ho già, comunque, adocchiato una versione dei canederli alla rapa rossa. Ma per quella, magari, ci riaggiorniamo a ridosso del Natale.

A presto!

Maria Grazia 





Canederli Zucca e Graukäse

mercoledì 22 ottobre 2025

Occhione al Cartoccio con Erbe Aromatiche e Olive Taggiasche. Un pesce da tenere d’occhio

Il pesce cucinato al cartoccio è sempre una semplice ma sontuosa soluzione quando si hanno ospiti e poco tempo da dedicare a piatti più elaborati. Ma anche in un giorno qualunque, quando le ore scorrono veloci e si arriva a casa a ridosso del pranzo o della cena. 
Di recente, ho acquistato presso la mia pescheria di fiducia l'occhioneun pesce che mai avevo gustato. È stato amore al primo assaggio: ne ho apprezzato il sapore netto ma delicato e la consistenza morbidissima, esaltata da una cottura molto semplice. 
Indubbiamente, un pesce da tenere d’occhio.

A presto! 

Maria Grazia





Occhione pesce



lunedì 13 ottobre 2025

A cena con le Donne del Vino. Incontro speciale tra Liguria e Sicilia

L'Associazione Nazionale Le Donne del Vino è nata nel 1988. Ad oggi, conta oltre 1000 iscritte che rappresentano la filiera vitivinicola, dal vigneto alla cantina, dalla tavola alla comunicazione. L’obiettivo dell’associazione è diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la valorizzazione del ruolo della donna nel settore. Un’unione che rappresenta uno dei sodalizi più attivi e vivaci nello scenario enogastronomico ed è tra le espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile.
Ogni regione italiana ha una sua delegazione e quella ligure conta una trentina di socie. Rappresentante regionale è Cinzia Mattioli, titolare del Ristorante DOC, a Borgio Verezzi. Tra le associate, Paola Bisso, ristoratrice e sommelier del ristorante Da Ö Vittorio a Recco e Daniela Crosignani Bernini, anima dell’Ufficio Stampa Dimensione Riviera e del Consorzio della Focaccia di Recco.
L’appuntamento con le Donne del Vino della Liguria si rinnova ogni anno, portando sulle tavole delle ristoratrici vini d’eccellenza dal panorama enologico nazionale. Anche per la decima edizione, in programma un’interessante proposta: ogni socia ristoratrice ha scelto un’amica produttrice e ogni serata presenterà una proposta enologica proveniente da una regione diversa da abbinare alle portate servite.





(photo credit: Dimensione Riviera)