venerdì 14 novembre 2025

Risotto al Profumo d’Arancia e Timo con Gallinella e Olive Taggiasche Candite. In men che non si dica

In uno degli ultimi fine settimana sono stata a Toirano, suggestivo borgo dell’entroterra savonese cui sono molto legata. L’occasione è stata ancor più piacevole grazie ad Ulivissima, la manifestazione dedicata all'olio e all'identità agricola del territorio, che si stava svolgendo nel centro storico del paese. Lungo i suggestivi caruggi le attività commerciali della zona hanno esposto i loro prodotti ed il banco che ha attirato immediatamente la mia attenzione è stato quello del Frantoio Oleificio Rosciano, azienda dove diverse volte ho acquistato olio e altre leccornie (ricordo, qualche anno fa, un delizioso torrone morbido di Toirano). Insieme ai classici paté, ho portato a casa un vasetto di olive taggiasche candite, accompagnamento delizioso per dolci e gelati ma che io ho utilizzato per completare il risotto che ho preparato per il pranzo di ieri e di cui mi accingo, in men che non si dica, a registrare la ricetta.

A presto!

Maria Grazia 





Riso con Gallinella all’Arancia

venerdì 7 novembre 2025

Fattore Comune 2025: torna con l’ottava edizione l’appuntamento dedicato a DOP ed IGP

Accolgo sempre con grande piacere ed entusiasmo l'invito a Fattore Comune da parte del Consorzio della Focaccia di Recco IGP, uno degli eventi più importanti nel panorama enogastronomico ligure e nazionale. La press food experience, ideata ed organizzata dal direttivo del consorzio e che torna quest'anno con l'ottava edizione, è dedicata all’incontro tra le DOP e le IGP tutelate dall’Unione Europea.
Un happening dedicato a stampa e media cui ogni anno aderiscono nuovi produttori che vanno ad aggiungersi alle realtà DOP ormai consolidate. 





Fattore Comune Recco





venerdì 31 ottobre 2025

Canederli alla Zucca e Graukäse con Crema di Delica alla Cannella. Knödel di stagione

I Canederli di Casa MG parte seconda.
La zucca, il mio vegetale di stagione preferito, è protagonista della mia seconda prova knödel. La ricetta è, anche questa volta, liberamente tratta da Il libro dei Canederli, con una piccola variazione: la purea di zucca in sostituzione di quella dei piselli freschi, legumi, ahimè, fuori stagione. 
Ho già, comunque, adocchiato una versione dei canederli alla rapa rossa. Ma per quella, magari, ci riaggiorniamo a ridosso del Natale.

A presto!

Maria Grazia 





Canederli Zucca e Graukäse