mercoledì 17 settembre 2025

Strudel di Pesche e Frutta Secca. Ricette pigre

A proposito di ricette di fine estate, grazie alle ultimissime pesche della stagione, registro sul mio Taccuino di Cucina un suggerimento semplice ma molto interessante in cui mi sono imbattuta un paio di settimane fa nella home di Facebook. 
Segni particolari: esecuzione rapidissima e risultato delizioso. Nulla di più appropriato in un insolito e passeggero momento di pigrizia culinaria. La pasta sfoglia pronta senza olio di palma, che uso in casi eccezionali in sostituzione della mia amatissima pasta matta, ha reso infatti la preparazione del dolce particolarmente veloce. Sebbene io non transiga (lo strudel è solo di mele), questa è una delle poche e fortunate concessioni che vale la pena di fare ad uno dei capisaldi della tradizione altoatesina.

A presto!

Maria Grazia 





venerdì 12 settembre 2025

Risotto Melone e Robiola, the new edition

Il Risotto con Melone e Robiola è, infatti, uno dei piatti che cucino più spesso in quelle (poche) pause di frescura regalate dall’estate.
Per la verità, la ricetta è già presente nel mio taccuino virtuale dal lontano luglio 2013, anno in cui ebbe inizio la fortunata avventura del blog. 
Nel corso del tempo, la preparazione ha subito un paio di piccolissime modifiche che hanno reso il risotto ancor più gradevole. 
Nuova edizione, quindi, per uno degli evergreen di Casa MG

A presto! 

Maria Grazia 






Risotto Melone e Robiola




lunedì 8 settembre 2025

Torta Mare e Terra. Ispirazioni ed esperimenti

Tornata dalla montagna, per la tradizionale cena del rientro avevo voglia di preparare qualcosa di speciale, di inconsueto. 
Folgorante fu l’incontro con con una delle ultime novità dalla eccellente cucina di una nota ed ottima trattoria del quartiere della Foce. Ho preso come riferimento il post su una delle pagine social del locale e ho cercato, molto umilmente, di ispirarmi alla superba Nuvola di Mare, un involucro morbido ed al contempo croccante di pasta con all’interno un trionfo di profumi di mare e di terra
La scelta degli ingredienti è dipesa da quello che avevo acquistato in pescheria e poi congelato prima di partire: molluschi vari, gamberi e branzini. In merito al procedimento, sono andata ad intuito. Per quanto riguarda l’impasto, invece, ho pensato a quello che di norma utilizzo per la focaccia con il formaggio e le torte salate (la tipica pasta matta), in questo caso realizzato con farina tipo 1 macinata a pietra e semola rimacinata di grano duro ma stendendolo meno sottilmente.
Le dosi indicate nella lista degli ingredienti sono indicate per una teglia del diametro di 20 cm. Io ne ho preparate tre e mai decisione fu più indovinata: letteralmente divorate!


A presto!

Maria Grazia





Torta Salata di Mare