mercoledì 26 novembre 2025

Fattore Comune : custode del gusto e punto di unione tra DOP e IGP

Sono passati alcuni giorni dall’entusiasmante ottava edizione di Fattore Comune, attesissimo evento che cresce anno dopo anno. Il lavoro appassionato di Daniela e Lucio Bernini, anime della manifestazione e del Consorzio della Focaccia di Recco IGP, ha ancora una volta confermato l’importanza di fare rete, di preservare le eccellenze del territorio locale e nazionale e di condividere il valore di quelle DOP e IGP che, come ha affermato sul palco del Teatro Comunale di Sori Eleonora Iacovoni - Direttrice Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare -non sono esclusivamente etichette ma strumenti di sviluppo economico a tutela dei nostri territori, fondamentali per l’espansione del turismo enogastronomico, settore sempre più in crescita specie nella nostra Liguria.





Eleonora Iacovoni Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare


venerdì 21 novembre 2025

Trattoria detta del Bruxaboschi, viaggio nel gusto più autentico della tradizione genovese

Un paio di settimane fa ho pranzato insieme all’amico Virgilio Pronzati in un vero, genuino tempio della cucina genovese. Un luogo prezioso dove dal 1862 la stessa famiglia, giunta alla quinta generazione, racconta in cucina e nei suoi suggestivi locali la storia e la tradizione dell’enogastronomia ligure. Per la verità, conoscevo molto bene la Trattoria detta del Bruxaboschi, non ha certo bisogno di presentazioni, ma mancavo da molto tempo e l'invito di Virgilio è stata la felice occasione per ritornare. 





Trattoria Bruxaboschi 2025



venerdì 14 novembre 2025

Risotto al Profumo d’Arancia e Timo con Gallinella e Olive Taggiasche Candite. In men che non si dica

In uno degli ultimi fine settimana sono stata a Toirano, suggestivo borgo dell’entroterra savonese cui sono molto legata. L’occasione è stata ancor più piacevole grazie ad Ulivissima, la manifestazione dedicata all'olio e all'identità agricola del territorio, che si stava svolgendo nel centro storico del paese. Lungo i suggestivi caruggi le attività commerciali della zona hanno esposto i loro prodotti ed il banco che ha attirato immediatamente la mia attenzione è stato quello del Frantoio Oleificio Rosciano, azienda dove diverse volte ho acquistato olio e altre leccornie (ricordo, qualche anno fa, un delizioso torrone morbido di Toirano). Insieme ai classici paté, ho portato a casa un vasetto di olive taggiasche candite, accompagnamento delizioso per dolci e gelati ma che io ho utilizzato per completare il risotto che ho preparato per il pranzo di ieri e di cui mi accingo, in men che non si dica, a registrare la ricetta.

A presto!

Maria Grazia 





Riso con Gallinella all’Arancia