Visualizzazione post con etichetta piatti freddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti freddi. Mostra tutti i post

giovedì 13 agosto 2015

Insalata di Cereali con Speck, Quartirolo e Verdure. Un'estate in technicolor.

Pian pianino,  mi sto riadattando alla consueta routine quotidiana. 
Nonostante sia rientrata dalle vacanze ormai da una decina di giorni, devo ancora carburare e
tre settimane di lontananza dalla mia cucina non sono poche.
E, considerato che ad accogliermi ho trovato un clima a dir poco soffocante, in cucina i piatti freddi  e veloci rimangono stabili al vertice della classifica.
Dopo gli eccessi vacanzieri, vai con verdura e frutta a tonnellate, cereali come se piovesse e pasta, anche se non proprio tutti i giorni. E questo sarà il mood almeno fino al ritorno di temperature più umane
Fino ad allora, pasti leggeri e sani, ma senza escludere del tutto ingredienti gustosi che rendano le rinunce più sopportabili e stuzzicanti.
In Casa MG, le insalate sono il trend di questi ultimi mesi.
Di riso, di cereali o di pasta, rigorosamente ricche, colorate e da gustare al ritorno dalla quotidiana camminata in spiaggia. 
Questa estate 2015 è stata ed è ancora particolarmente torrida. Che sia almeno in technicolor!


Ben ritrovati e buon Ferragosto!

Maria Grazia







Insalata di Riso





Insalata di Cereali con Speck, Quartirolo e Verdure



Ingredienti
(per tre persone)

260 g di 3 Cereali Riso Farro e Orzo Riso Gallo
4 piccole zucchine
8 pomodori Piccadilly
una fetta di speck del peso di circa 90 g
80 g di quartirolo lombardo DOP
30 g di pinoli 
olio extravergine di oliva della Riviera Ligure










Far lessare i cereali in acqua bollente salata per circa 12 minuti. 
Lasciar raffreddare e preparare il condimento.

Cuocere al vapore e piuttosto al dente le zucchine precedentemente mondate e tagliate a cubetti. Tagliare a dadini i pomodori Piccadilly e far tostare i pinoli per qualche secondo in un pentolino dal fondo antiaderente.

Tagliare a cubetti lo speck ed il quartirolo.
Unire il salume ed il formaggio ai cereali ormai freddi, aggiungere le verdure ed amalgamare bene.

Condire con un filo di olio extravergine di oliva, suddividere l'insalata in ciotoline monoporzione e terminare l'impiattamento distribuendo sulle porzioni i pinoli tostati.




giovedì 18 luglio 2013

Polpettine di Ricotta con Tonno e Capperi al Profumo di Limone. E come antipasto... pasticcini!

Per la cena che ho in programma questa sera a casa, non è prevista l’accensione del forno forno. In menu, solo piatti freddi: insalata di riso, tartine, mini club sandwiches  e queste stuzzicanti Polpettine di ricotta e tonno, un suggerimento prezioso che ho ritrovato nella cartella Ricette salvata sul PC.
Mentre le stavo preparando, ho improvvisamente  rammentato quella volta in cui qualcuno, nel momento in cui le avevo servite in tavola insieme agli altri antipasti, mi aveva chiesto se fossero dei pasticcini...
La reazione divertita degli altri commensali è rimasta nell’album dei ricordi dei momenti più esilaranti di Casa MG.
Ultimamente, per ovviare allo scambio di identità, in sostituzione dei pomodorini datterini sulla sommità delle polpettine scambiati in quel frangente per delle deliziose ciliegine candite, ho posizionato delle olive taggiasche. Ma il dubbio sorge spontaneo: potranno forse essere scambiate per gli acini di una particolarissima uva nera mignon?
Ma lasciamo queste piccole, irresistibili delizie così come sono e vediamo che succede.











Polpettine di Ricotta con Tonno 
e Capperi al Profumo di Limone



Ingredienti

200 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
200 g di tonno sott'olio di ottima qualità ben sgocciolato
1 cucchiaio di capperi sotto sale
poco prezzemolo fresco tritato
2 tuorli sodi
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
olive taggiasche denocciolate o pomodori datterini
sale e pepe



Lavorare la ricotta con il tonno, i capperi precedentemente sciacquati e ben sgocciolati, il prezzemolo tritato e i tuorli sodi. Unire il Parmigiano Reggiano grattugiato, la scorza grattugiata del limone, il sale e far rassodare il composto in frigorifero almeno un’ora.

Con le mani formare delle polpettine e riporle in frigorifero fino al momento di servirle. 
Eventualmente, porre sulla sommità di ognuna di esse un’oliva taggiasca denocciolata o un piccolo pomodoro datterino.