Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

mercoledì 16 giugno 2021

Crema Ricotta e Cacao con Coulis di Lamponi. Fine pasto d'estate

Tra i volumi e le riviste di cucina che dimorano negli scaffali della mia biblioteca, fa bella mostra di sé un piccolo fascicolo dedicato alle preparazioni estive, quelle fresche, semplici e, soprattutto, di veloce realizzazione.
Nel corso della stagione calda, spesso è il gelato che chiude il pasto, ma qualche anno fa ho trovato una semplice ed altrettanto golosa alternativa proprio tra le proposte di quel piccolo ricettario. 
In realtà,  le indicazioni originali prevedevano una presentazione a quenelle, ma nonostante mi sia impegnata in diversi tentativi per dare una forma perfetta a questa raffinata polpettina, ho dovuto desistere. Proprio non mi riesce! Ho optato, quindi, per una soluzione decisamente più immediata. 

A presto!

Maria Grazia





Dessert al Cioccolato

mercoledì 20 novembre 2019

Ciambella Cuor di Cacao alla Panna. Avventure a lieto fine.

La Ciambella Cuor di Cacao alla Panna o quel che ne resta.
Ancora una volta non sono riuscita a preservare il dolce per la colazione nella sua interezza prima che venisse letteralmente spazzolato. 
Per questo motivo, posso proporvi lo scatto che immortala solo quel che rimane di un evergreen sempre apprezzatissimo, nonché uno dei dolci variegati più amati a Casa MG
Questione di poco conto quella dell'immagine a corredo del post, se consideriamo il fatto che per ben due volte sono riuscita a smarrire la nota ormai consunta che si riferiva a dosi e procedimento per prepararla. Un'avventura pressoché rocambolesca, ma che si è conclusa positivamente.
Ora, ad imperitura memoria, indicazioni e procedimento sono stati trasferiti nel mio Taccuino di Cucina virtuale e non dovrebbero esserci problemi. 
Ma tocchiamo ferro. Non si sa mai!

A presto!

Maria Grazia




Ciambella Marmorizzata


mercoledì 6 febbraio 2019

Cake Variegato al Cacao. A qualcuno piace classico.

A Casa MG abbiamo sempre avuto un debole per le classiche torte variegate al cacao, vero e proprio trionfo di gusto e sofficità.
Sono i dolci per la colazione più richiesti, specie quando, a ridosso del week-end, le previsioni non sono rassicuranti e ci costringono ad organizzare un fine settimana casalingo fatto di relax, lettura, studio e bricolage.
Soffice, profumato e goloso, il Cake Variegato al Cacao  è una vera e propria chicca vintage cui mi sono ispirata per preparare l'altrettanto irresistibile Ciambella Mélange al Cocco e Cioccolato Fondente, un po' la sua versione 2.0.
Ecco l'originale. Di una bontà commovente.

A presto!

Maria Grazia





Torta al Cacao

mercoledì 26 marzo 2014

Budino morbido al cacao all'aroma d'orzo. Avviso ai naviganti.

Si avvisano gli amici di Mary Grace che, nella semplice ricetta che seguirà, noteranno una dose di burro davvero ridotta :)
Detto questo, occupiamoci del protagonista.
La foto, per la verità molto basic (non sono di norma una grande fotografa, ma quando si hanno ospiti non c'è proprio il tempo di allestire quel minimo "set fotografico"), ritrae un semplicissimo ma goloso dessert. Le modalità di preparazione sono quelle di un classico budino, ma si gusta come una morbida e cremosa mousse. Inoltre, particolare non trascurabile, porta via pochissimo tempo alla realizzazione del resto della cena, soprattutto se è in programma la preparazione di piatti molto impegnativi.
E (è il caso di dire) dulcis in fundo, riscuote sempre un notevole successo. I pochi grammi di farina d'orzo utilizzati, conferiscono al dessert un particolarissimo aroma. Delizioso!
Parola d'onore. Ho avuto l'ok di un grande buongustaio :)











Budino morbido al cacao all'aroma d'orzo

Ingredienti
(per 4 persone)

500 ml di latte intero
35 g di miscela di farine per dolci biologica
15 g di farina d'orzo
50 g di cacao
50 g di zucchero di canna
30 g di burro
cioccolato fondente (per guarnire)


Passare al setaccio la farina in una ciotola. Aggiungervi il cacao e lo zucchero. Trasferire il tutto in una casseruola e versarvi gradualmente il latte. Amalgamare il tutto con una frusta a mano, in modo che non si formino grumi. Aggiungere il burro a pezzettini. Continuare a mescolare fino a che il budino non raggiungerà una consistenza densa ed omogenea. Lasciare intiepidire e trasferire la casseruola in frigo (ma non per troppo tempo) coprendola con un foglio di pellicola da cucina.. Al momento di servire versare il budino in coppette. Con una mandolina ridurre a scaglie del cioccolato fondente e distribuirlo sulle singole porzioni.

mercoledì 19 marzo 2014

Torta Nicole al cacao e banana profumata alla cannella. Deliziarsi...a teatro!

Una decina di giorni fa ho assistito a Le cognate di Eric Assous, una delle innumerevoli, divertentissime commedie messe in scena dalla The Kitchen Company  al Teatro della Gioventù di Genova. 
Da ormai due anni, la TKC è per me sinonimo di serate piacevolissime ed indimenticabili, di spettacoli caratterizzati da una comicità intelligente e di classe. Se è accaduto di perdere una rappresentazione, è stato unicamente per motivi indipendenti dalla mia volontà.
Anche Le cognate è all'altezza dei grandi successi della compagnia e la storia è molto intrigante: tre fratelli e le rispettive consorti si incontrano alla cena di inaugurazione della nuova casa di una delle coppie. Sono persone molto diverse tra loro e non hanno nulla in comune, eccetto il grado di parentela e... l'avvenente segretaria di uno dei mariti...
Qui mi fermo perché non voglio svelare l'esilarante intreccio della vicenda ed il suo sorprendente finale.
Se abitate a Genova, in Liguria o per qualsiasi altro motivo vi trovate nei paraggi, non perdete l'occasione di assistere a questa bella commedia.
Ma veniamo alla torta al cacao e banana che ho scelto di dedicare a questo spettacolo e che proprio da questo mi è stato ispirato.
Durante quella che sta rapidamente assumendo i contorni di una serata imbarazzante, Nicole, la più ingenua delle tre mogli,  presenta agli ospiti una torta al cioccolato e banana profumata alla cannella. Questi ingredienti mi hanno suggerito il dolce che ho poi servito a colazione lo scorso fine settimana.

Con le indicazioni per la preparazione della golosa torta Nicole, vi lascio l'esilarante video promo della commedia. 
Se avete a disposizione un attimo di tempo, approfittatene per godervi anche le clip degli altri spettacoli attualmente in cartellone o di quelli passati :)





















Torta Nicole al cacao e banana profumata alla cannella

Ingredienti

180 g farina 1 macinata a pietra speciale per dolci (con amido di frumento)
70 g farina di riso
50 g farina d'orzo macinata a pietra
220 ml di latte scremato a temperatura ambiente
2 uova a temperatura ambiente
150 g zucchero di canna
50 g di cacao amaro in polvere
1 banana e mezza
1 bustina di cremor tartaro
4 g di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini abbondanti di cannella
un pizzico di sale
zucchero a velo qb

Imburrare ed infarinare una tortiera di 24 cm di diametro. Miscelare e setacciare le farine insieme al cremor tartaro ed al bicarbonato. Aggiungere il latte, lo yogurt e mescolare bene. Unire i tuorli, lo zucchero, il cacao, il pizzico di sale e le banane schiacciate. Mescolare ancora. Unire gli albumi montati a neve ben ferma e la cannella. Mettere il composto nella tortiera e cuocere a 180° per circa 35/40 minuti. Far raffreddare la torta e cospargerla di zucchero a velo. La consistenza della torta sarà molto morbida.


19/03/2014. h. 21.45

Nota. Avrete notato che ho corretto alcuni ingredienti e relative dosi. Quelle che leggete ora sono quelle esatte.
Vi chiedo scusa ma, mentre realizzavo la torta, li avevo frettolosamente appuntati nella stessa pagina di quaderno sulla quale avevo annotato indicazioni relative ad un' altro esperimento. Destreggiandomi tra preparazione del pranzo e stesura del post, ho fatto confusione. Diamine! La perfettina perde colpi! :D

giovedì 31 ottobre 2013

Biscotti al Cacao e Frutta Secca Profumati al Caffè. E così, niente scherzetto.

Per quanto la ricorrenza di Halloween e le usanze ad essa legate non facciano parte delle nostre tradizioni, trovo molto divertente la carrellata di "inquietanti" figurine che che la sera del 31 ottobre suonano alla porta.

Qualche anno fa, io ed il pargolo ci dilettavamo insieme nel confezionare e creare gli involucri più originali per i dolcetti da consegnare ai minacciosi mostriciattoli.
Ora, ed è comprensibile, sono rimasta solo io a muovermi tra fogli di cartapesta e pennarelli ma non ho smesso di divertirmi nel farlo.

Quest'anno, nei pacchettini che ho preparato sono contenuti i biscottini per la cui realizzazione mi sono molto liberamente ispirata alle indicazioni de Il libro d'oro dei dolci, ai cui golosi spunti ricorro (troppo frequentemente) quando ho voglia di un peccato di gola davvero imperdonabile.

















Biscotti al Cacao e Frutta Secca Profumati al Caffè
(molto liberamente ispirati ad una ricetta de Il libro d'oro dei dolci)


Ingredienti

200 g di farina 1 macinata a pietra 
80 g tra nocciole pelate/tostate e gherigli di noci
80 g di gocce di cioccolato fondente
75 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino e mezzo di caffè decaffeinato istantaneo
1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato
3 uova
100 g di zucchero semolato
1/2 fialetta di essenza di rum
sale


Preriscaldare il forno a 180°. Stendere su due teglie la carta da forno.

Tritare grossolanamente la frutta secca Setacciare la farina, il cacao, il bicarbonato ed un pizzico di sale in una ciotola capiente.

Montare le uova, lo zucchero ed il rum con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema densa.

Incorporare gli ingredienti secchi, il caffè, le gocce di cioccolato fino ad ottenere una pasta di una certa consistenza.
Suddividerla in due rotoli lunghi circa 30 cm e collocarli sulle teglie, appiattendoli leggermente.

Cuocerli per circa 25 minuti, finché saranno consistenti al tatto.
Trasferirli su un tagliere e farli raffreddare per circa 15 minuti.

Abbassare la temperatura del forno a 170°. Tagliare i rotoli a fette spesse circa 2,5 cm e disporre i biscotti ottenuti sulle teglie.

Far cuocere per altri 10-15 minuti, finché saranno tostati. Lasciar raffreddare su una gratella per dolci.