Visualizzazione post con etichetta ciambelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciambelle. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2020

Ciambella alla Zucca Delica e Prescinsêua. Tutta bontà, tutta salute

Ma guarda un po' che strano, oggi si parla di Zucca e di Prescinsêua.
Le regine della mia cucina questa volta si incontrano per dare forma ad una deliziosa ciambella dalle piccole dimensioni ma dal gusto irresistibile.
L'idea di partenza arriva dal sito Farina Lievito e Fantasia e da una preziosa ricetta che ho adattato a gusti e sapori di casa.
La consistenza di questa ciambella è soffice e piacevolmente umida, tanto umida da assorbire, nel tempo del rapido scatto fotografico, la pur abbondante spolverata di zucchero. 
In ogni caso,  leggermente intiepidita ed accompagnata da un cremoso caffè espresso, costituisce un convincente incentivo ad alzarsi di buon'ora.


A presto!

Maria Grazia




mercoledì 20 novembre 2019

Ciambella Cuor di Cacao alla Panna. Avventure a lieto fine.

La Ciambella Cuor di Cacao alla Panna o quel che ne resta.
Ancora una volta non sono riuscita a preservare il dolce per la colazione nella sua interezza prima che venisse letteralmente spazzolato. 
Per questo motivo, posso proporvi lo scatto che immortala solo quel che rimane di un evergreen sempre apprezzatissimo, nonché uno dei dolci variegati più amati a Casa MG
Questione di poco conto quella dell'immagine a corredo del post, se consideriamo il fatto che per ben due volte sono riuscita a smarrire la nota ormai consunta che si riferiva a dosi e procedimento per prepararla. Un'avventura pressoché rocambolesca, ma che si è conclusa positivamente.
Ora, ad imperitura memoria, indicazioni e procedimento sono stati trasferiti nel mio Taccuino di Cucina virtuale e non dovrebbero esserci problemi. 
Ma tocchiamo ferro. Non si sa mai!

A presto!

Maria Grazia




Ciambella Marmorizzata


mercoledì 3 ottobre 2018

Ciambella Semintegrale alle Mandorle e Robiola. Autumn in the Kitchen.

Il primo giorno di ottobre, l'Autunno ha scelto di presentarsi accompagnato da venti impetuosi e da una temperatura decisamente frizzante.
Il passaggio dalle terse e piacevolissime giornate di fine settembre ad un clima prettamente autunnale è stato davvero repentino. Anche in cucina il cambio di stagione si è fatto sentire. 
Seppur ancora qualche strascico estivo compaia in menu, i pasti si stanno facendo più corposi e succulenti.
Per non parlare della prima colazione, che vede il grande rientro di torte e ciambelle.
Ad inaugurare la stagione è stata la straordinariamente soffice e leggera Ciambella alle Mandorle e Robiola.  Una vera delizia!

A presto!

Maria Grazia






Colazione Ciambelle


lunedì 19 marzo 2018

Ciambella Semplice al Caffellatte. Finalmente è Lunedì!

Ma da quanto tempo languiva nei meandri delle ricette in bozza questo caposaldo delle colazioni di Casa MG? Da tanto, troppo tempo.
La mia leggendaria memoria di ferro vacilla ma non così tanto da far finire nel dimenticatoio le delizie che spesso allietano il mio primo pasto della giornata. 
Ma veniamo al dunque e al nostro breakfast time. La bevanda più semplice ed aromatica, il Caffellatte, è l'ingrediente base di una soffice e profumata ciambella che mette subito di buonumore anche chi trova deprimente il lunedì.

Buona settimana!

Maria Grazia





Ciambella



Ciambella Semplice al Caffellatte


Ingredienti

320 g di farina 2 semintegrale macinata a pietra
80 g di semola rimacinata di grano duro
1 bustina di lievito per dolci
200 g zucchero grezzo di canna 
4 uova medie biologiche
280 ml di caffellatte
granella di zucchero o zucchero di canna a velo per guarnire



In una capiente ciotola e con l'ausilio delle fruste elettriche amalgamare i tuorli d'uovo con lo zucchero grezzo di canna fino ad ottenere una consistenza liscia e spumosa.

Miscelare e setacciare le farine insieme al lievito, unirle al composto alternandole al caffellatte ottenuto mescolando mezza tazzina di caffè espresso con la quantità di latte necessaria ad ottenere 280 ml di liquido.

Miscelare bene ed aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma, mescolando delicatamente e  dall'alto verso il basso in modo da non sgonfiarli.

Versare il composto in uno stampo per ciambelle imburrato ed infarinato. 
Infornare a forno freddo e cuocere a 180° per circa 40 minuti.

Lasciar intiepidire la Ciambella Semplice al Caffellatte nel forno e sformare.
Guarnire con granella di zucchero o zucchero di canna a velo.







mercoledì 4 giugno 2014

Ciambella Delizia Semintegrale con Confettura di Fragole, Albicocche e Mandorle. Iperlievitazioni.

Come vi accennavo qualche tempo fa, una delle attività ultimamente più in voga nella mia cucina, è la realizzazione di confetture di frutta.
In questi giorni, però, mi sono resa conto che ormai vasetti, barattoli & co, stavano decisamente invadendo il frigorifero ed i luoghi più freschi della casa. Qualcuno è poi diventato il regalino per una piccola ricorrenza o semplicemente un omaggio ad una persona cara. Qualcuno...va beh, lo immaginerete. Misteriosamente scomparso nel buio della notte (...)
Un paio di crostate sono state un'altra soluzione, ma pensavo a  qualcosa di diverso e ho cominciato a surfare nel web, fino a che non ho trovato l'idea giusta, una ciambella morbidissima realizzata con l'impasto della Torta Angelica
Apportate un paio di piccole modifiche, riconducibili anche alla mia strenua lotta contro il colesterolo LDL, ho dato vita ad un impasto che, dopo due ore e mezza, più che essere raddoppiato, stava assumendo le sembianze di una mongolfiera in fase di decollo.
L'orizzonte cominciava a presentarsi scuro e minaccioso. Già immaginavo la ciambella distribuirsi in ogni angolo recondito del forno. E poi vedevo me, china per ore a cercare di rimediare al guaietto
Niente di tutto questo, per fortuna! Il ciambellone mi ha graziata, mantenendo una discreta dignità estetica.
La prossima volta, comunque, abbonderò con la quantità di confettura. Per il momento, non ho voluto eccedere, temendo che fuoriuscisse durante l'avvolgimento dell'impasto.






Torta Delizia Semintegrale




Ciambella Delizia Semintegrale con Confettura di Fragole, Albicocche e Mandorle
(la ricetta di riferimento qui)



Ingredienti

650 g di farina 1 semi-integrale macinata a pietra, speciale per dolci (con amido di frumento)
100 g di yogurt greco (a temperatura ambiente)
200 ml di latte parzialmente scremato tiepido
1 uovo + 1 tuorlo (a temperatura ambiente)
150 g di zucchero di canna grezzo
1/2 cubetto di lievito di birra (12,5 g ca)
1 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaino di sale
1 fialetta di essenza di mandorla
2 bustine di vanillina
confettura di fragole, albicocche e mandorle per la farcitura
burro fuso








Nella ciotola della planetaria, sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme al miele e allo zucchero.
Aggiungere le uova e metà delle farine miscelate e setacciate. Unire lo yogurt greco e l'essenza di mandorla. Unire le farine rimaste, il sale ed impastare a velocità media fino ad ottenere un composto morbido ed elastico (eventualmente aggiungere un po' di farina).
Sul piano di lavoro infarinato, stendere l'impasto in un rettangolo di 30 cm x 40 cm sul piano di lavoro infarinato, spennellarlo con poco burro fuso e stendervi uniformemente la confettura. Arrotolare il tutto con molta delicatezza, facendo attenzione a non far fuoriuscire la confettura. Inserire il rotolo in uno stampo a ciambella, sigillandone bene gli estremi.
Lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido. Spennellare, poi, con poco burro fuso e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti (nel mio forno 35').

~

Stavo dimenticando di inserire l'immagine dell'impasto iperlievitato.
Eccolo, prorompente e maestoso, qui sotto.