Come vi accennavo qualche tempo fa, una delle attività ultimamente più in voga nella mia cucina, è la realizzazione di confetture di frutta.
In questi giorni, però, mi sono resa conto che ormai vasetti, barattoli & co, stavano decisamente invadendo il frigorifero ed i luoghi più freschi della casa. Qualcuno è poi diventato il regalino per una piccola ricorrenza o semplicemente un omaggio ad una persona cara. Qualcuno...va beh, lo immaginerete. Misteriosamente scomparso nel buio della notte (...)
Un paio di crostate sono state un'altra soluzione, ma pensavo a qualcosa di diverso e ho cominciato a
surfare nel web, fino a che non ho trovato
l'idea giusta, una ciambella morbidissima realizzata con l'impasto della
Torta Angelica.
Apportate un paio di piccole modifiche, riconducibili anche alla mia strenua lotta contro il colesterolo LDL, ho dato vita ad un impasto che, dopo due ore e mezza, più che essere raddoppiato, stava assumendo le sembianze di una mongolfiera in fase di decollo.
L'orizzonte cominciava a presentarsi scuro e minaccioso. Già immaginavo la ciambella distribuirsi in ogni angolo recondito del forno. E poi vedevo me, china per ore a cercare di rimediare al guaietto.
Niente di tutto questo, per fortuna! Il ciambellone mi ha graziata, mantenendo una discreta dignità estetica.
La prossima volta, comunque, abbonderò con la quantità di confettura. Per il momento, non ho voluto eccedere, temendo che fuoriuscisse durante l'avvolgimento dell'impasto.
Ciambella Delizia Semintegrale con Confettura di Fragole, Albicocche e Mandorle
(la ricetta di riferimento qui)
Ingredienti
650 g di farina 1 semi-integrale macinata a pietra, speciale per dolci (con amido di frumento)
100 g di yogurt greco (a temperatura ambiente)
200 ml di latte parzialmente scremato tiepido
1 uovo + 1 tuorlo (a temperatura ambiente)
150 g di zucchero di canna grezzo
1/2 cubetto di lievito di birra (12,5 g ca)
1 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaino di sale
1 fialetta di essenza di mandorla
2 bustine di vanillina
confettura di fragole, albicocche e mandorle per la farcitura
burro fuso
Nella ciotola della planetaria, sciogliere il lievito nel latte tiepido insieme al miele e allo zucchero.
Aggiungere le uova e metà delle farine miscelate e setacciate. Unire lo yogurt greco e l'essenza di mandorla. Unire le farine rimaste, il sale ed impastare a velocità media fino ad ottenere un composto morbido ed elastico (eventualmente aggiungere un po' di farina).
Sul piano di lavoro infarinato, stendere l'impasto in un rettangolo di 30 cm x 40 cm sul piano di lavoro infarinato, spennellarlo con poco burro fuso e stendervi uniformemente la confettura. Arrotolare il tutto con molta delicatezza, facendo attenzione a non far fuoriuscire la confettura. Inserire il rotolo in uno stampo a ciambella, sigillandone bene gli estremi.
Lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido. Spennellare, poi, con poco burro fuso e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti (nel mio forno 35').
~
Stavo dimenticando di inserire l'immagine dell'impasto iperlievitato.
Eccolo, prorompente e maestoso, qui sotto.