Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2025

Spaghetti con Salsa di Zucca, Sgombri Freschi e Pinoli Tostati. Arrivi e partenze.

Quando l’aria si fa più tiepida e le giornate più lunghe, i piatti di mare diventano quasi giornalieri. 
Cucino pesce e molluschi in ogni stagione, ma in questo momento iniziano ad arrivare i miei preferiti: acciughe (ancora un po’ piccoline), cefali, orate pescate, sgombri, polpi e molto altro. Sul fronte vegetale, invece, la zucca è ormai agli sgoccioli della sua stagione ed io, come sempre, ne approfitto. Arrivi e partenze, quindi, in questo primo piatto sostanzioso e completo. 

A presto!

Maria Grazia 






Sgombri ricette

venerdì 24 gennaio 2025

Zuppa di Lenticchie con Zucca Caramellata, Noci e Crostini di Pane di Farro Integrale. Il calore di una cena in inverno

Dopo un periodo idilliaco (almeno per me) di clima rigido, le temperature stanno timidamente risalendo, ma io ci ho preso gusto e proseguo con le mie cene a base di zuppe calde ed avvolgenti. 
Legumi, carciofiorzo, ma anche pesce e molluschi. Ce n’è davvero per tutti i gusti, sebbene scegliere sia per me alquanto arduo. Sono una buona forchetta, lo sapete e, con il passare del tempo, ho iniziato a gradire anche quelle preparazioni di cui in gioventù non volevo sentir pronunciare neppure il nome. 
Vantaggi del tempo che scorre (e che corre).

A presto!

Maria Grazia 






Zuppa di lenticchie e zucca



mercoledì 6 novembre 2024

Tagliatelle con Totani, Carciofi e Zucca Caramellata. Piatti inaspettati

Scatto minimalista (leggi “al volo”) per un piatto nato per caso durante l'espletamento di una delle poche attività casalinghe che proprio non mi divertono, lo sbrinamento del freezer. Complici dei totani tenerissimi acquistati un mesetto fa e riposti nell’elettrodomestico per ammorbidirne le carni, i primissimi carciofi della stagione e la sempre gettonatissima zucca. Che una preparazione dell’ultimo minuto non programmata diventasse un post non era previsto, ma mi è piaciuta a tal punto che non ho potuto esimermi dal pubblicarla e gustarla con voi.

A presto!

Maria Grazia




Ricette di mare



venerdì 27 settembre 2024

Padellata di Zucca e Funghi Porcini con Crumble di Pane e Nocciole. Fare ordine, ma non troppo

Conoscete già il mio grande amore per la zucca, protagonista indiscussa di tante ricettine e anche quello per la frutta secca. Probabilmente, non quello per i  funghi, specie i porcini.
Nel mio quadernino di cucina, non sono molte le ricette dedicate, giusto le indicazioni per preparare un classico risotto, un sugo tradizionale e delle scaloppine molto gustose. 
Mancava questa saporitissima Padellata di Zucca e Funghi Porcini con Crumble di Pane e Noccioleuna combinazione davvero perfetta di profumi autunnali che si accompagna agli ultimi pomodori datterini, ancora dolci e sugosi. 
Ho trovato l’interessante suggerimento in un numero del 2013 di Sale & Pepe (ma potete trovarlo anche qui), una delle poche riviste di cucina che ho salvato da un paio di quei momenti stile “Basta, oggi faccio ordine e butto tutto”. 
In realtànon cestino mai davvero tutto, me ne manca il coraggio. Capita così che ritrovi suggerimenti davvero preziosi, proprio come questo.

A presto!

Maria Grazia 





Ricette Zucca


lunedì 4 marzo 2024

Fusilli di Grano Timilia con Crema di Zucca, Lardo Bio e Polvere di Pinoli Tostati. Gusto moderno, sapore antico

Quello per il lardo è un amore quasi impossibile e tormentato. Dovrei star ben lontana da questa delizia tanto irresistibile quanto a me proibita. Ma non sempre riesco ad essere stoica. Così sono arrivata ad una conclusione: un incontro un paio di volte l’anno non può che essere innocuo ed influire in maniera irrilevante sulla mia dieta ipolipidemizzante. Non vi nascondo che gustare quella morbida fettina tagliata leggermente spessa e gustarlo in purezza sarebbe per me motivo di grande gioia, ma mi accontento  di qualche dadino unito ad altri ingredienti nella preparazione di primi o secondi piatti. Se poi il lardo in questione arriva direttamente dal laboratorio della macelleria biologica della Cooperativa Agricola Monte di Capenardo, questo piccolo peccato di gola diventa decisamente perdonabile.
Nei Fusilli di Grano Timilìa con Crema di Zucca e Lardo Bio il salume incontra la zucca, con la quale si fonde per creare una salsa dolce con una nota finemente sapida. La pasta che ho scelto, molto digeribile e particolarmente profumata, è a base di semolato di grano duro Timilìa, grano antico a basso indice di glutine coltivato prevalentemente in Sicilia. Da qualche mese ho iniziato a consumare pasta da grani antichi e devo dire che la trovo leggera e molto gustosa.

A presto!

Maria Grazia 





Zucca

venerdì 15 gennaio 2021

Torta Semintegrale alla Zucca e Cacao con Gocce di Cioccolato Fondente. Finchè c'è zucca, c'è dolcezza

La Zucca, che prezioso elisir di bontà e salute! Sfogliando il mio Taccuino di Cucina, è molto probabile vi siate resi conto del mio grande amore per questo frutto prezioso e versatile. 
Oggi ve la propongo nella versione più dolce, accompagnata dal goloso sapore del cioccolato e da una sofficità semplicemente strepitosa.

A presto!

Maria Grazia




venerdì 13 novembre 2020

Semi di Zucca Tostati. Healthy Snack

Nel mondo del food blogging questa potrebbe definirsi a tutti gli effetti una non ricetta, ma tali sono i benefici apportati dal consumo dei Semi di Zucca, fonte di salubri proprietà nutritive, che ho ritenuto di inserire il piccolo suggerimento anche nel Taccuino di Casa MG. 
Era da un po' che pensavo di farlo e qualche settimana fa mi sono finalmente decisa. 
Dopo aver superato le prime fasi di realizzazione, una delle quali avevo condiviso con voi sui social, ero finalmente quasi giunta all'ultimo step di preparazione.
Dico quasi perché la mia ostinata presunzione di essere in grado di fare tante, molte cose nel medesimo momento, ha vacillato  di fronte al più sciocco degli inconvenienti: non controllare i semi durante la tostatura in forno. Anzi, dimenticare completamente di farlo ed accorgermi del disastro solo quando un aroma non proprio gradevole non ha pervaso la cucina. 
Indomita, non mi sono persa d'animo e ci ho riprovato. 
Trovo i semi di zucca sfiziosissimi consumati semplicemente come snack, utilizzati in sostituzione dei classici crostini in zuppe e vellutate o per guarnire del fragrante pane fatto in casa. 

A presto! 

Maria Grazia 




Ricette con la Zucca

venerdì 30 ottobre 2020

Ciambella alla Zucca Delica e Prescinsêua. Tutta bontà, tutta salute

Ma guarda un po' che strano, oggi si parla di Zucca e di Prescinsêua.
Le regine della mia cucina questa volta si incontrano per dare forma ad una deliziosa ciambella dalle piccole dimensioni ma dal gusto irresistibile.
L'idea di partenza arriva dal sito Farina Lievito e Fantasia e da una preziosa ricetta che ho adattato a gusti e sapori di casa.
La consistenza di questa ciambella è soffice e piacevolmente umida, tanto umida da assorbire, nel tempo del rapido scatto fotografico, la pur abbondante spolverata di zucchero. 
In ogni caso,  leggermente intiepidita ed accompagnata da un cremoso caffè espresso, costituisce un convincente incentivo ad alzarsi di buon'ora.


A presto!

Maria Grazia




venerdì 23 ottobre 2020

Galette alla Zucca con Burrata e Speck Alto Adige IGP. New Hit.

Dal Dolce al Salato è stato un attimo e, complice l'attesissima stagione della  zucca, una nuova, gustosa Galette è entrata nella hit delle preparazioni più amate di Casa MG.
Capace di interpretare più ruoli, da appetizer sfiziosissimo a stuzzicante secondo piatto, questa torta salata, semplice e leggera, è davvero una delizia. E la amata Cucurbitacea, regina dell'autunno/inverno, ne costituisce la farcitura perfetta.

A presto!

Maria Grazia






lunedì 4 marzo 2019

Torta di Zucca e Prescinsêua con Prosciutto di Parma DOP. Finale di Stagione.

Giunta alla fine del suo sfolgorante periodo annuale, la Zucca (in questa ricetta utilizzata a crudo), è protagonista di una delle torte salate che più ho amato negli ultimi mesi. Ho scelto la qualità Moscata di Provenza, l'unica che, in questi giorni, sono riuscita a reperire sui banchi del mercato.
L'impasto della torta, realizzato con sola farina di semola di grano duro decorticato a pietra, è uno dei miei preferiti e si adatta a qualsiasi tipo di farcitura. 
Non manca la meravigliosa Prescinsêua, prodotto caseario tipico del genovese, spesso presente nella mia cucina.
A questo punto, mettiamoci al lavoro.

A presto!

Maria Grazia





Torta di Zucca

mercoledì 26 settembre 2018

Risotto alla Zucca e Prescinsêua. Welcome back, mia amata Cucurbitacea!

Ogni anno l'attesa è trepidante. Ma lei non mi delude e arriva, come sempre, puntualissima.
In questi ultimi giorni di settembre, l'amatissima Zucca è ritornata prepotentemente nella mia cucina, pronta a riconfermarsi protagonista di molti dei piatti dei mesi a venire.
A testimonianza di questa sanissima passione per la dolce e gustosa Cucurbitacea, i tanti spunti raccolti nel blog archive di Casa MG, tra i quali dolci, salse, primi piatti e torte salate.
A conclusione del post, troverete alcune tra le mie ricette preferite. Spero possano essere per voi un prezioso suggerimento.
Nel menu di oggi, invece, un risotto cremoso caratterizzato da un incontro di sapori che amo molto, quello tra la dolcezza della zucca ed il gusto lievemente, gradevolmente acidulo della Prescinsêua, prodotto caseario tipico del genovese, che utilizzo spesso nella preparazione dei miei piatti.

A presto!

Maria Grazia





Ricette con la Zucca

mercoledì 15 febbraio 2017

Ciambella Sofficissima alla Zucca e Mandorle. E l'effetto che fa.

Sofficissima non rende l'idea. Questa ciambella è una delle torte più avvolgenti, morbide e buone che abbia mai mangiato.
Talmente sublime da meritare il vertice della classifica delle mie ricette dolci preferite. 
Sulla scia di uno dei miei tormentoni di stagione, ovvero la zucca, mancava all'appello il capolavoro che trovai anni fa tra le ricette del blog La Cuoca Dentro, una deliziosa torta preparata tante volte e mai pubblicata.
Circa una settimana fa, complice una giornata di pioggia incessante, avevo stilato un dettagliato programmino culinario degno di una Bree Van De Camp in stato di grazia e nel quale era stata inclusa questa meraviglia.
In pié di pagina, troverete la foto frettolosamente scattata alla ciambella ancora integra, prima che un' orda di barbari ne facesse vergognosamente incetta.
A testimonianza dell'effetto che fa la Ciambella alla Zucca e Mandorle, ecco le immagini di ciò che ne rimase prima dell'incursione di cui sopra. Immagini sui toni del blu, un colore che mi trasmette molta serenità e pace. Ed in caso di razzia incontrollata ne ho davvero bisogno.

A presto!

Maria Grazia





Ciambella alla Zucca e Mandorle





Ciambella Sofficissima alla Zucca e Mandorle
(la ricetta di riferimento è qui)


Ingredienti

250 g di zucca mantovana (già privata di scorza, semi e filamenti)*
100 ml di olio di semi
100 ml di latte scremato senza lattosio
4 uova biologiche piccole
230 g di zucchero grezzo di canna
200 g di farina speciale per dolci macinata a pietra
120 g di mandorle pelate tritate finemente
1 bustina di lievito per dolci
2 fialette di essenza di mandorla
la scorza grattugiata di una piccola arancia 

* La zucca mantovana è la più adatta per la realizzazione di questa torta.
   La sua polpa è compatta ed asciutta.












Tagliare la zucca (cruda) a tocchetti e trasferirla nel boccale del mixer insieme al latte e all'olio di semi e ridurla in purea.

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve fermissima. 
Montare i rossi d'uovo insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Unire la purea di zucca, l'essenza di mandorla e la scorza grattugiata dell'arancia ed amalgamare il composto con cura.

Miscelare le farine insieme al lievito e setacciarle poco alla volta sul composto, mescolando bene.

Unire le mandorle tritate finemente ed incorporare delicatamente gli albumi montati a neve, con movimenti dal basso verso l'alto.

Imburrare ed infarinare uno stampo per bundt cake del diametro di 20/24 cm. Versarvi il composto e livellare bene la superficie.

Introdurre lo stampo nel forno freddo e cuocere a 170° per circa 50 minuti.

A fine cottura, una volta spento il forno, aprire lo sportello lasciando una fessura di circa 5 cm e lasciar riposare la ciambella all'interno dell'elettrodomestico per circa 20 minuti.

Estrarre la torta e lasciarla raffreddare completamente su una gratella per dolci. 
Trasferirla su un piatto da portata o su una alzatina.

Prima di servire la Ciambella Sofficissima alla Zucca e Mandorle, spolverizzarla con abbondante zucchero a velo.














mercoledì 8 febbraio 2017

Linguine con Crema di Zucca, Speck Croccante e Ricotta Affumicata. Tormentoni, che passione!

Capita spesso che in cucina tenda ad essere monotematica. Ma solo un po', eh?
C'è il periodo Tutta Zucca, il momento Frutta Secca, quello (ricorrente e costante) della ricotta affumicata. E non parliamo del periodo immediatamente successivo al ritorno dalle vacanze estive in Alta Badia. Speck come se piovesse!
Oggi, i  miei tormentoni recenti e meno recenti, si sono dati appuntamento in un unico piatto. 
Ed è filato tutto liscio :)

A presto!


Maria Grazia





Linguine con Zucca e Speck




 Linguine con Crema di Zucca, Speck Croccante
 e Ricotta Affumicata



Ingredienti
(per due persone)

160 g di linguine
150 g di zucca mantovana 
(già privata di scorza, filamenti e semi)
50 g di speck Alto Adige IGP
una manciata di nocciole tostate Piemonte IGP
ricotta sarda affumicata di pecora
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 piccolo scalogno
latte
sale






Portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo, tagliare la zucca a dadini e, in un tegame dal fondo antiaderente e dai bordi alti, scaldare l'olio extravergine di oliva e rosolarvi lo scalogno tagliato a fettine sottilissime. 

Unire la zucca e cuocere fino a quando si sarà ammorbidita. Tagliare lo speck a listarelle e farlo saltare per qualche secondo in un padellino dal fondo antiaderente e senza utilizzare grassi.

Unire un goccio di latte ed un cucchiaio dell'acqua di cottura della pasta alla zucca ammorbidita e frullare fino ad ottenere una crema morbida.

Scolare le linguine al dente e trasferirle nel tegame contenente il condimento a base di zucca. Mescolare bene e completare ogni porzione con lo speck croccante, le nocciole tritate grossolanamente ed una spolverata di ricotta affumicata grattata con una grattugia a fori grossi.





venerdì 27 gennaio 2017

Tortini di Zucca e Patate con Ricotta Affumicata di Pecora. Spunti preziosi.

Zucca e Ricotta Affumicata. Credo sia uno degli abbinamenti che più amo. 
Sapori contrastanti, quello dolce della cucurbitacea e quello piacevolmente pungente del latticino. Trovo che insieme siano strepitosi. 
Ultimamente, pare che le giornate siano più frenetiche del solito e gli esperimenti in cucina si sono momentaneamente ridotti. 
Fortunatamente, posso attingere suggerimenti ed idee dai tanti ricettari collezionati nel corso degli anni e da quelli che gli amici, consci del mio grande amore per la cucina, hanno avuto il buon cuore di regalarmi.
Lo spunto prezioso che condivido con voi oggi parla proprio di zucca e di ricotta affumicata. 
Si ispira, con poche variazioni, ad una ricetta del libro Al Forno di Nicola Pavan, una guida meravigliosa, ricca di suggerimenti di facile esecuzione ma d'effetto.
La guida ideale per chi, nonostante il poco tempo a disposizione e con l'ausilio del forno di casa, desidera portare in tavola piatti sfiziosi ed originali.

Buon week-end!

Maria Grazia 






Tortini Zucca





Tortini di Zucca e Patate 
con Ricotta Affumicata di Pecora



Ingredienti
(per 4/5 stampini)

100 g di zucca mantovana
100 g di ricotta affumicata vaccina (io ho utilizzato quella di pecora)
1 patata media (100 g circa)
30 g di parmigiano reggiano
1 uovo
sale
pepe
nocemoscata
pangrattato








Lessare la patata con la buccia. Privare la fetta di zucca della scorza e cuocerla, avvolta in un foglio di alluminio, a 175° per circa 20 minuti.

Pelare la patata e passarla allo schiacciapatate. Effettuare la stessa operazione con la zucca.

Trasferire la purea di verdura in una ciotola ed unirvi la ricotta precedentemente grattata con una grattugia a fori grossi. Aggiungere l'uovo, il parmigiano reggiano grattugiato e salare.

Ungere quattro stampini di alluminio e distribuirvi il pangrattato. Eliminare quello in eccesso scuotendo gli stampini capovolti.

Riempire ogni recipiente fino a tre quarti con il composto e infornare a 190° per 20 minuti.

Lasciar intiepidire i tortini, estrarli dagli stampini, distribuire sulla loro superficie la ricotta affumicata grattugiata e servire.





martedì 20 settembre 2016

Insalata di Pollo in Technicolor e Vellutata di Zucca con Nergi® e Amaretti. Bye for now, Summer! Benvenuto, Autunno!

L'aria particolarmente frizzante delle prime ore del mattino è il piacevole preludio alle magiche atmosfere autunnali. La stagione calda scivola via, regalando ancora pomeriggi miti e soleggiati. 
Un momento che riesce ad incantarmi ogni anno.
E' a tavola che, con la collaborazione di Nergi , do il mio arrivederci all'estate e lo faccio con una fresca e colorata insalata di pollo.
Al contempo, accolgo l'autunno ed i suoi suggestivi colori a braccia aperte e con una versione più dolce della mia classica Vellutata di Zucca e Patate.
C'è bellezza (e gusto) in ogni stagione, non è vero?

A presto!

Maria Grazia







Insalata di Pollo




Insalata di Pollo in Techinicolor


Ingredienti

300 g di petto di pollo tagliato a fettine
12 Nergi 
1 gambo di sedano
4 fettine di melone mantovano
2 pomodori cuore di bue
70 g di formaggio a pasta dura Alta Badia
una manciata di pinoli italiani
1 limone
2 cucchiai di olio extravergine di oliva della Riviera Ligure
origano
sale












Preparare la marinata per la carne

In una ciotolina, miscelare l'olio extravergine di oliva con il limone spremuto, unire una spolverata di origano e mescolare ancora.

L'Insalata

Versare la marinata sulle fettine di pollo precedentemente disposte su un piatto largo e ben distanziate l'una dall'altra. Lasciar riposare per circa tre quarti d'ora.
Nel frattempo, mondare e lavare sedano, pomodori, i Nergi ed il melone.
Tagliare il tutto a dadini (eccetto i Baby Kiwi che verranno tagliati a fettine non troppo spesse) e trasferire in una capiente ciotola.
Tagliare a cubetti il formaggio ed unirlo a frutta e verdure, miscelando con cura.

Tostare i pinoli in un padellino dal fondo antiaderente.

Grigliare le fettine di petto di pollo marinate in una padella ben calda e dal fondo antiaderente o su una piastra.
Lasciar raffreddare la carne, dopodiché tagliarla a listarelle ed unirla all'insalata insieme ai pinoli tostati.

Miscelare bene, condire con un filo d'olio extravergine di oliva, salare e servire.






Vellutata di Zucca e Amaretti




Vellutata di Zucca con Nergi e Amaretti


Ingredienti
(per quattro persone)

800 g di zucca mantovana (già privata della scorza)
4 piccole patate
8 piccoli amaretti secchi
ricotta vaccina affumicata
latte
1 scalogno
sale fino
2 cucchiai di olio extravergine di oliva


Tagliare le patate e la zucca a dadini e rosolare per qualche minuto, insieme ad un piccolo scalogno tagliato a fettine, in due cucchiai di olio extravergine di oliva. 
Aggiungere acqua quanto basta a coprire appena le verdure. 

Cuocere fino a quando zucca e patate si saranno sufficientemente ammorbidite in modo da ottenere, al momento di frullarle, una consistenza cremosa e senza grumi.
Nel caso la vellutata si presentasse troppo densa, aggiungere un poco di latte.

Dopo aver trasferito la crema di zucca e patate in ciotoline da consommé, guarnirla con gli amaretti sbriciolati, i Nergi tagliati a fettine e la ricotta vaccina affumicata grattata con una grattugia a fori grossi.







mercoledì 9 dicembre 2015

Fettucce alla Crema di Zucca e Gorgonzola con Mandorle Tostate. Christmas List.

Un altro papabile primo piatto si aggiunge alla mia Christmas List.
Quest'anno sta andando meglio del solito.
E' il 9 di dicembre e già ho le idee chiare per la cena della Vigilia e per il giorno di Natale. Ma ancora non esulto. Non è detto che non mi faccia prendere dall'indecisione a poche ore dagli eventi. Non mi sorprenderei.
In ogni caso, ecco la ricetta del mese di dicembre per il Molino e Pastificio Moisello.
E' semplicissima e con pochi ingredienti che danno vita ad un piatto dai sapori armoniosamente contrastanti. La particolare dolcezza della zucca, infatti, incontra il gusto pungente del gorgonzola.
Ne nasce una salsa insolita, e deliziosa, perfetta per condire le tradizionali Fettucce, o Matasse alla Genovese
Ci siete tutti? Allora, pronti, forchetta e via!

Buona settimana!

Maria Grazia








giovedì 15 gennaio 2015

Focaccia Tutta Zucca con Olive Taggiasche. Manezzi a merenda.

Come avrete constatato,  da queste parti, le ricette con la zucca sono già un discreto numero.
La focaccia, però, mancava all'appello.
Immantinenti (così si rivolgeva alla domestica Colomba l'indimenticabile Giggia, interpretata dalla superlativa Rina Govi nel classico della commedia genovese, I manezzi pe majâ na figgia), mi appresto a registrarla nel mio ricettario virtuale.
E' una delizia sofficissima grazie alla purea di zucca nell'impasto, profumata e con in più il sapore deciso ed inebriante delle olive taggiasche.
La merenda è quindi servita: Fumante come il ferro da stiro che mi aspetta impaziente sull'asse.
Quasi quasi, durante l'esercizio di una delle mie innumerevoli funzioni casalinghe, metto su il DVD de "I manezzi" e, con una punta di malinconia, affronto una pila considerevole di bucato da stirare facendomi due sane risate.

Buon venerdì e felice fine settimana!

Maria Grazia





Focaccia con la Zucca


martedì 16 dicembre 2014

Mezzi Rigatoni Gratinati con Besciamella Leggera alla Zucca, Speck e Noci. Somebody help me!

Se va avanti di questo passo, credo che il 24 dicembre, vaneggiando, supplicherò i miei famigliari di portarmi a pranzo e a cena fuori per tutta la durata delle Feste.
Credo di essermi spinta un po' oltre con gli esperimenti prenatalizi. 
Praticamente non faccio altro, escluso iniziare a comprare i cibi non deperibili per gli incontri con gli amici, per i pasti delle feste ed occuparmi della pratica regalini.
Tornando all'argomento culinario e per quanto riguarda i primi piatti, fino a stamattina, avrei potuto dire di essere ad un passo dalla decisione irrevocabile, ovvero il  pesce protagonista assoluto della cena della Vigilia e del pranzo di Natale.
Senonchè, oggi ho provato questi Mezzi Rigatoni al Forno con gli ingredienti che più amo: zucca, speck, ricotta affumicata e noci
Lo so. Ne ho preparati e soprattutto ve ne ho propinati a vagonate di primi piatti con il leit motiv ricotta affumicata. Questo, però, mi è piaciuto a tal punto da farmi pensare di rivoluzionare tutti i miei piani ed inserirlo in uno dei menu già programmati. 

Maria Grazia






Pasta al Forno


martedì 2 dicembre 2014

Tortini Integrali alla Zucca con Cioccolato Fondente e Pistacchi. Natale. Prove tecniche, avanti tutta!

In piena fibrillazione da preparativi ed esperimenti in vista del Natale, proseguo con le prove tecniche a tema (o quasi).
Non escludendo, in caso di sperimentazioni non soddisfacenti, di ricorrere a preparazioni già collaudate negli anni passati, negli ultimi giorni sto cercando di stilare un impegnativo programmino culinario.
Al momento, la pratica pane e colazione della Vigilia è stata evasa.
Le ghirlandine hanno superato brillantemente la prova e con loro anche i dolcetti di cui vi parlo oggi e che ho programmato  per il primo pasto della giornata del 24 dicembre
Ora si passa alla prova pandoro. Per me sarà la prima volta e la fazione Panettone, quest'anno, dovrà attendere fino a S. Silvestro, tenendosi debitamente alla larga dal mio laboratorio
Dimentico facilmente lo spirito natalizio quando si tratta di esperimenti nuovi e delicati.

Buon proseguimento di settimana!

Maria Grazia























Tortini Integrali alla Zucca 
con Cioccolato Fondente e Pistacchi





Ingredienti 
(dosi per 8 stampini monoporzione)

150 g di zucchero di canna grezzo
2 uova biologiche
80 g di farina speciale per dolci macinata a pietra
70 g di farina integrale macinata a pietra
125 g di yogurt magro
90 ml di olio di semi di mais
170 g di zucca mantovana (già privata della scorza)
50 g di cioccolato fondente al 75% sciolto a bagnomaria
50 g di pistacchi già privati della pellicina e tritati grossolanamente
5 g di lievito per dolci

*gli ingredienti da frigo devono essere portati a temperatura ambiente


Tagliare la zucca a fettine. Arrostirla in forno a 180° per circa 20/25 minuti.
Tagliare le fettine di zucca a cubetti e tritarle al mixer.

In una ciotola capiente, con l'ausilio delle fruste elettriche, amalgamare lo zucchero di canna con le uova fino ad ottenere un composto spumoso.

Unire lo yogurt, la purea di zucca, le farine precedentemente miscelate e setacciate con il lievito (non dimenticare di aggiungere anche la cruschetta che rimane nel setaccio) ed amalgamare ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Unire il cioccolato fondente fuso, i pistacchi (lasciarne da parte un po') e mescolare ancora.

Imburrare ed infarinare otto stampini monoporzione, versarvi il composto (riempire a metà lo stampino), aggiungere qualche pistacchio e versare ancora un cucchiaio di composto (non superare i 3/4 della capacità dello stampino).

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (prima di riscaldare il forno, estrarre la griglia sulla quale si appoggerà la teglia con i tortini da cuocere in modo da evitare che l'impasto si secchi). Verificarne comunque la cottura con la classica prova stecchino.

Lasciare raffreddare i tortini in forno prima di estrarli.

Nota. L'interno dei tortini deve risultare molto morbido.






















venerdì 31 ottobre 2014

Biscotti Morbidi alla Zucca con Pistacchi e Noci. Little monsters are coming!

Sebbene la ricorrenza di Halloween non faccia parte delle nostre tradizioni e non mi entusiasmi particolarmente, devo riconoscere che quel trambusto che, nella serata del 31 ottobre si sente arrivare dal pianerottolo mette allegria
Ed ecco che anche quest'anno mi sono messa al lavoro.
Vi sto scrivendo tra un'infornata di biscotti e l'altra.
Ho appena estratto dal forno la prima teglia, un esperimento andato a buon fine e che spero possa essere per voi un utile spunto non solo per far fronte ad un minaccioso dolcetto o scherzetto.
E ora scappo a dare forma proprio con i lugubri taglia-biscotti che vedete nella foto e che ho ritrovato ieri in fondo ad una credenza, gli ultimi biscotti prima che la truppa di mostriciattoli invada il condominio!

Felice week-end!

Maria Grazia






















Biscotti Morbidi alla Zucca con Pistacchi e Noci




Ingredienti
(dosi per circa 12/14 biscotti)

100 g di farina speciale per dolci macinata a pietra
50 g di farina di riso integrale biologica
200 g di zucca mantovana già privata della scorza
20 g di pistacchi non salati e sgusciati
25 g di gherigli di noci
60 g di zucchero di canna chiaro
30 ml di olio di semi di mais
1 uovo


In un pentolino, far lessare un minuto abbondante i pistacchi. Lasciarli raffreddare e privarli della pelle. Tritarli poi insieme alle noci, fino ad ottenere una granella.

Tagliare la zucca a tocchetti e trasferirla in una teglia con il fondo precedentemente rivestito con un foglio di carta da forno. Cuocerla a 180° per circa 20 minuti.
Quando sarà sufficientemente morbida (controllare la cottura con una forchetta), schiacciarla accuratamente e farla raffreddare.

In una capiente ciotola versare le farine precedentemente miscelate e setacciate.
Unire l'uovo, lo zucchero, l'olio di semi, la zucca e la frutta secca tritata. Impastare con le mani fino ad ottenere una palla omogenea.

Il composto risulterà piuttosto appiccicoso per cui, per poterlo maneggiare agevolmente, sarà bene infarinare leggermente le mani.
Lasciare riposare l'impasto per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, formare delle palline e disporle su una teglia rivestita di carta forno. Schiacciarle leggermente e, con un coltellino in plastica, disegnare delle linee sulla superficie dei biscotti.

Cuocere in forno preriscaldato a 189° per circa 12 minuti (regolarsi con il proprio forno).