Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post

mercoledì 20 dicembre 2023

Canapè con Mousse di Salmone Fresco e Chutney di Mele alla Curcuma. Calendari di gusto

Il Calendario dell'Avvento accompagna da sempre la prima parte delle mie Festività Natalizie. Nonostante l’età, il rito quotidiano dell’apertura della finestrella riesce ancora a divertirmi.
Anche quest'anno un'altro lunario si affianca a quello tradizionale ed è quello nato dall’idea di Barbara, autrice di Un giorno senza fretta
Barbara mi ha chiesto un contributo e per la ventesima casellina di dicembre sono stata molto felice di proporle un appetizer dai sapori in apparenza contrastanti ma deliziosamente armonici. 
I canapè sono sempre un’ottima e pratica scelta quando si tratta di organizzare un buffet prenatalizio con gli amici, una formula sempre vincente ed anche più leggera. Vi consiglio vivamente di accompagnare a queste tartine un chutney di mele profumato alla Curcuma. Un abbinamento insolito e davvero molto interessante.

Buone Feste e, come sempre, grazie di cuore per il vostro affetto e per questo decimo anno insieme. 
A presto!


Maria Grazia 




Mousse di Salmone con Chutney

mercoledì 5 aprile 2023

Open Focaccia con Crema di Latte alle Olive Taggiasche e Sgombro in Olio Extravergine d’Oliva. Tra California e Liguria

Le festività pasquali sono imminenti e, anche quest’anno, il menu vede poche new entries, a parte un paio di stuzzichini, peraltro già realizzati qualche settimana fa in occasione di una cena a casa. 
Tra questi un appetizer di facile esecuzione, pensato più che altro per Pasquetta, che si ispira vagamente all’open toast di stampo statunitense, impreziosito da un topping semplice ma particolarmente soffice e gustoso.
Per realizzarlo ho utilizzato TiGusta, l’ultima novità di Latte Tigullio, di cui già vi ho parlato in questo post, una crema di latte spalmabile morbidissima e delicatamente aromatica. Per completarla, ho aggiunto una delle mie grandi passioni, le meravigliose Olive Taggiasche.
Per ovvi motivi di tempo ed organizzazione del pranzo, le Focaccine al Basilico vanno rigorosamente preparate e cotte il giorno prima, fatte raffreddare ed avvolte prima in un foglio di carta di alluminio, successivamente in un tovagliolo di cotone e poi inserite in un sacchetto di plastica per alimenti. Io, di norma, le conservo in un portapane ed il giorno dopo sono ancora sofficissime.
Come sempre in questi casi, il mio usuale suggerimento: mi raccomando, preparatene in quantità industriale.


Buona Pasqua!

Maria Grazia 




Latte Tigullio Liguria


venerdì 20 maggio 2022

Paté e Mousse di Tonno in Olio Extravergine di Oliva Biologico. Idee facili e sfiziose per un aperitivo all’aria aperta

Le temperature sono decisamente estive e la cucina di casa si adegua. Preparazioni “velocidinamiche, svelte”, questo il refrain dei mesi dal clima mite e poi caldo (speriamo non afoso!).
Più che un refrain, una regola da non trasgredire, fatta eccezione per quelle preparazioni da forno cui non si rinuncia nemmeno nei giorni più torridi. Fare a meno di pizza e focacce? Giammai!
In ogni caso, Il momento è perfetto per assaporare un aperitivo in terrazzo, gustando freschi e saporiti stuzzichini. Appetizer e finger food sono le preparazioni che incontrano i gusti di tutti, specie quelli della sottoscritta quando la loro realizzazione è semplice e veloce, proprio come quella del Paté di Mele Golden e Tonno in Olio Extravergine di Oliva Biologico, sfiziosa cremina da spalmare su fette di pane ai cereali o su piccoli trancetti di Focaccia Genovese. Ma non si disdegna neppure la Mousse di Tonno con Prescinsêua e Olive Taggiasche, anche questa ricettina vintage ritrovata da poco e riadattata ai gusti contemporanei di Casa MG.

A presto!

Maria Grazia 








venerdì 6 marzo 2020

Bruschette di Pane ai Cereali con Salsiccia e Seppioline. Semplice e trionfante bontà.

La Bruschetta è senza alcun dubbio lo stuzzichino più amato e, nota personale, il più veloce a sparire durante le mie cene in piedi.
Dalla più semplice e classica, con pomodoro e basilico, a quella gourmet con gamberi  o salmone affumicato, rimane difficile non gustarne in discreta quantità.
A Casa MG, la più gettonata è un po' più rustica ed è quella con Pane ai Cereali, condita con Salsiccia e Seppioline, un binomio inconsueto ma sicuramente vincente. Anzi, azzarderei, trionfante! 
Il mio consiglio è di prepararne in quantità industriale, perché perfino io, quando mi trovo a realizzarle, non riesco a non assaggiarne almeno una... o due!

A presto!

Maria Grazia





Ricette Salsiccia


venerdì 3 gennaio 2020

Tartine Integrali con Gamberi e Salmone Selvaggio Affumicato. Christmas Time Cooking

Tartine, stuzzichini, finger food e piccole delizie dolci e salate sono stati i protagonisti del periodo natalizio che sta per volgere al termine
Ma non crediate che per me sia terminata la full immersion in cucina. Manca ancora la classica cena dell'Epifania, tradizionale anche nell'apprezzato menu che, per la verità, di poco varia di anno in anno. 
Per l' edizione 2020, la novità sarà ancora una volta uno degli antipasti, già gustato con piacere in occasione della cena della Vigilia e del pranzo di Capodanno.
Un appetizer dall'allure scandinavo, semplicissimo, veloce da realizzare ed ispirato ad una proposta di un vecchio numero di Sale & Pepe Living dedicato al Natale, dal quale attingo spesso spunti originali e sfiziosi.

Buon Anno!

Maria Grazia





Ricette Natale


lunedì 28 gennaio 2019

Cheesecake Mignon in Bicchiere con Gorgonzola, Noci e Mostarda di Prugne. Aperitivo o Apericena?

Apericena, un termine di fronte al quale molti storcono il naso. 
Per la verità, non piace molto neppure a me ma trovo che questa definizione descriva perfettamente quelle occasioni in cui, in un locale o a casa, ci si ritrova per un aperitivo rinforzato accompagnato non solo da tartine e salatini, ma anche da piatti più sostanziosi come antipasti, primi piatti e, in alcuni casi,  dolci.
Quando si tratta di organizzare una serata a casa con un certo numero di persone, spesso preferisco questa soluzione alla classica cena, non solo perché il clima è più informale, ma anche perché mi consente di sbizzarrirmi nelle mie preparazioni preferite che sono, appunto, Appetizers e Stuzzichini.
Proprio in una di queste occasioni, ho rispolverato una stuzzicante delizia che, persa tra novità appetitose e classici intramontabili, avevo finito per dimenticare.
Eccomi a celebrare insieme a voi la memoria ritrovata.

A presto!

Maria Grazia





Finger food

lunedì 8 gennaio 2018

Mini Club Sandwich ai Cereali con Mostarda di Mandaranci e Formaggio Fresco. La Festa continua.

Durante le Feste, prima che un impietoso virus influenzale mi togliesse per diversi giorni l'appetito e la voglia di cucinare, ho fatto in tempo a sperimentare nuovi finger food e stuzzichini.
Dovevano far parte del buffet del Cenone di Fine Anno e degli antipasti della tradizionale cena dell'Epifania con gli amici, appuntamenti che, purtroppo, sono stata costretta a cancellare.
Fortunatamente, in gennaio, le occasioni gourmet non mancheranno. È il mese in cui si festeggiano un paio di compleanni e in cui sono ancora giustificati alcuni piatti dall'allure natalizio.
Non vedo l'ora di proporre questi sfiziosi e particolarissimi club sandwich mignon, liberamente ispirati ad una ricetta di Sale & Pepe del dicembre 2013, un numero ricco di spunti originali cui faccio molto spesso riferimento durante il periodo natalizio.

Buona settimana!

Maria Grazia







Finger Food

giovedì 25 maggio 2017

Insalata Leggera di Riso Venere con Marò di Fave. Azzardi gustosi.

E' arrivata la stagione dei piatti freddi, delle ricette fresche e stuzzicanti.
E' arrivato il momento dell'aperitivo da gustare all'aperto.
Pronuncio o scrivo quest'ultima frase sempre con un certo timore perché, in molte occasioni, la classica nuvola fantozziana ha interpretato il ruolo dell'ospite non gradito, costringendomi a sgombrare rapidamente la tavola e a trasferire in casa stoviglie, bevande e sfiziosi antipasti.
Complice il tempo stabile, nell'ultimo week-end tutto è filato liscio e ne ho subito approfittato per dilettarmi con i classici appetizers di Casa MG, cui si è unita una new entry.
Accanto all'immancabile Insalata Russa di Pesce, hanno debuttato dei semplici bicchierini finger food composti da una insalata leggera di Riso Venere e da una delle tradizionali salse al mortaio liguri, il Marò di Fave.
Un esperimento in stile fusion ed insolito, ma decisamente gustoso.

A presto!

Maria Grazia



Il Marò di Fave o Pestùn de Basa-nne

Nota anche con il nome di Salsa Ponentina,  è una delle tradizionali salse da mortaio della cucina ligure ed è tipica della provincia di Imperia, in particolar modo dell'entroterra.
Ne esistono due versioni: quella che troverete nelle indicazioni della ricetta ed un'altra che non prevede il pecorino ma l'utilizzo di aceto e pepe.
La Sarsa di Basa-nne pare avere origini marinare ed il suo nome deriverebbe dal termine arabo mar-a che significa condimento.
Perfetto accompagnamento di arrosti freddi, carni e baccalà lesso, è decisamente apprezzabile anche come condimento per la pasta.

mercoledì 24 luglio 2013

Biscotti al Parmigiano Reggiano farciti con Crescenza e Gorgonzola. Questa volta niente equivoci!

Mentre prosegue il periodo di pausa e relax culinario, vi lascio una piccola proposta recuperata dai miei appunti di cucina, ma in versione anni 2000.
Sono i biscottini salati che, insieme ai "pasticcini" ed ai panini allo zafferano, hanno fatto parte del buffet di cui vi ho già parlato qualche giorno fa.
Ricordate il divertente episodio delle polpettine di ricotta e tonno che il mio sempre attento consorte aveva scambiato, a prima vista, per piccola pasticceria? A proposito, tuttora mi chiedo quanta fantasia occorra per prendere un abbaglio del genere.
Ma, in ogni caso, questa volta è andata bene, anche perché ho avuto l'accortezza di evitare una farcitura dalle tonalità fuorvianti tipo, che so, un paté di olive taggiasche. 
Brillantemente scongiurata, quindi, la possibilità che i biscottini salati venissero scambiati per i classici Baci di Dama.






Biscotti Salati






Biscotti al Parmigiano Reggiano 
farciti con Crescenza e Gorgonzola




Ingredienti
(dosi per circa 12 biscotti)

120 g di farina 1 macinata a pietra
30 g di farina speciale per dolci macinata a pietra
80 g di burro
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 g di crescenza a temperatura ambiente 
50 g di gorgonzola dolce a temperatura ambiente
sale





Antipasti





Impastare la farina con il burro a pezzetti, il parmigiano grattugiato ed il sale fino ad ottenere una palla liscia e compatta (ricordate di mantenere sempre le mani umide durante la lavorazione dell'impasto).

Avvolgere il composto con pellicola da cucina e farlo riposare in frigo per 30/40 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia spessa circa 1 cm e ritagliarla in dischi di quattro cm di diametro.

Disporli su una teglia rivestita di carta da forno ed infornare a 180° per circa 12 minuti o fino a quando i biscotti saranno dorati.

In una ciotola e con l'ausilio di un po' di latte, amalgamare il gorgonzola e la crescenza fino ad ottenere  un composto cremoso.
Spalmare la crema su metà dei biscotti, e coprirli con i biscotti rimasti.

Affinché il ripieno si mantenga compatto, conservare i biscotti farciti in frigorifero per circa 20 minuti prima di servirli

Nota

Potete preparare l'impasto in anticipo, tagliare i biscotti e congelarli crudi adagiandoli su vassoi di carta.





Antipasti

giovedì 18 luglio 2013

Polpettine di Ricotta con Tonno e Capperi al Profumo di Limone. E come antipasto... pasticcini!

Per la cena che ho in programma questa sera a casa, non è prevista l’accensione del forno forno. In menu, solo piatti freddi: insalata di riso, tartine, mini club sandwiches  e queste stuzzicanti Polpettine di ricotta e tonno, un suggerimento prezioso che ho ritrovato nella cartella Ricette salvata sul PC.
Mentre le stavo preparando, ho improvvisamente  rammentato quella volta in cui qualcuno, nel momento in cui le avevo servite in tavola insieme agli altri antipasti, mi aveva chiesto se fossero dei pasticcini...
La reazione divertita degli altri commensali è rimasta nell’album dei ricordi dei momenti più esilaranti di Casa MG.
Ultimamente, per ovviare allo scambio di identità, in sostituzione dei pomodorini datterini sulla sommità delle polpettine scambiati in quel frangente per delle deliziose ciliegine candite, ho posizionato delle olive taggiasche. Ma il dubbio sorge spontaneo: potranno forse essere scambiate per gli acini di una particolarissima uva nera mignon?
Ma lasciamo queste piccole, irresistibili delizie così come sono e vediamo che succede.











Polpettine di Ricotta con Tonno 
e Capperi al Profumo di Limone



Ingredienti

200 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
200 g di tonno sott'olio di ottima qualità ben sgocciolato
1 cucchiaio di capperi sotto sale
poco prezzemolo fresco tritato
2 tuorli sodi
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
olive taggiasche denocciolate o pomodori datterini
sale e pepe



Lavorare la ricotta con il tonno, i capperi precedentemente sciacquati e ben sgocciolati, il prezzemolo tritato e i tuorli sodi. Unire il Parmigiano Reggiano grattugiato, la scorza grattugiata del limone, il sale e far rassodare il composto in frigorifero almeno un’ora.

Con le mani formare delle polpettine e riporle in frigorifero fino al momento di servirle. 
Eventualmente, porre sulla sommità di ognuna di esse un’oliva taggiasca denocciolata o un piccolo pomodoro datterino.