Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2024

Tortini di Patate e Prescinsêua con Tentacoli di Polpo Grigliati. Semplice charme

Polpo e patate in abito da sera, scrivevo in questo post. Basta davvero pochissimo, infatti, per dare nuova vita e nuovo appeal ad uno dei più classici piatti di mare. Un’idea semplice, un lavoro lungo ma non particolarmente complicato e laborioso ed ecco una preparazione di tutti i giorni indossare la veste delle grandi occasioni.
Prescinsêua, olive taggiasche e piccole sfere di pesto aggiungono un delizioso aroma ligure, completando una mise semplice e sfiziosa.

A presto!

Maria Grazia 





Polpo e Patate

venerdì 19 luglio 2024

Insalata di Patate con Prosciutto Crudo Libra e Salsa Tonnata all’Antica. Indolenza culinaria e buone forchette

Le temperature salgono e, contemporaneamente, ecco giungere quel pizzico di indolenza culinaria che normalmente non mi appartiene. Essendo una buona forchetta, non lascio però che questo calo di energia e la mia proverbiale intolleranza al caldo prevalgano sulle gioie della tavola e sul piacere di cucinare. 
Così, largo spazio alle sempreverdi insalate fredde o tiepide e via libera alla fantasia nella scelta degli ingredienti e negli abbinamenti. 
La mia preferita, in questo periodo, è l’Insalata di Patate con Prosciutto Crudo e Salsa Tonnata all’Antica, semplice, veloce da realizzare e gustosissima grazie ad un ingrediente dal sapore stuzzicante come il Crudo Libra, ottimo prodotto del Salumificio San Michele a ridotto contenuto di sodio e senza conservanti.


Il blogghino si prende il consueto periodo di pausa. Ci ritroviamo qui tra qualche settimana. 
Grazie, sempre e di cuore ad amiche ed amici di blog, ai lettori storici e a quelli da poco arrivati. La vostra presenza ed i vostri messaggi sono sempre preziosissimi.


A presto!

Maria Grazia 






venerdì 17 maggio 2024

Patate Ripiene di Nasello e Prescinsêua con Pesto Genovese. Indolenza di stagione

Quanto è difficile trovare nuove idee per i pasti di casa, specie se il periodo è quello in cui non si fanno esattamente i salti di gioia al pensiero di cucinare! Con l’avanzare degli anni, la primavera incide sempre di più sul mio consueto sprint culinario e, con una certa indolenza, mi ritrovo a preparare sempre un po’ gli stessi piatti. Ogni tanto qualche eccezione, ma sempre molto semplice e di facile realizzazione. 
Esattamente come le patate ripiene protagoniste di questa ricetta che profuma di Liguria grazie al pesto preparato con Basilico Genovese DOP e alla Prescinsêua, sempre presente nel mio frigorifero.

A presto!

Maria Grazia 





Patate ripiene di pesce



mercoledì 8 marzo 2023

Patate Sabbiose alle Erbe Aromatiche e Curcuma. Le Amatissime

Riordinando le pagine del Taccuino di Cucina del blog, ho realizzato che il capitolo dedicato ai contorni mancava di molte delle mie preparazioni preferite, tra le quali una deliziosa variante delle patate al forno, le Patate Sabbiose. Abbastanza singolare, considerato che è forse l’accompagnamento più richiesto per molte preparazioni.
Per realizzarle, ho saltato il passaggio della bollitura delle patate e le ho semplicemente sciacquate e poi asciugate con carta da cucin . Un procedimento veloce e dal sorprendente risultato.

A presto!

Maria Grazia  





Patate al Forno

mercoledì 15 febbraio 2023

Il Purè di Patate. Le linee guida di Casa MG e la garbata ironia dell’Artusi

È senza alcun dubbio il contorno più gettonato quando cucino brasato, stufati o ossobuchi alla milanese, specie nelle giornate più rigide. Penso che il Purè di Patate incontri un po’ i gusti di tutti, così semplice, soffice e gustoso. Nel corso degli anni, grazie a suggerimenti e preziose linee guida trovate qua e là, tra ricettari cartacei e via web, la mia preparazione è decisamente migliorata. 
Il Purè di Patate è uno di quei contorni per i quali mi concedo sempre il bis. Dopo averlo gustato, ovviamente, razione doppia anche per quanto riguarda la mia camminata quotidiana.

A presto!

Maria Grazia 




Purè di Patate


mercoledì 16 ottobre 2019

Le Patate al Forno e le semplici regole di Casa MG

Rammento molto bene le mie prime Patate al Forno
Reminiscenze di decenni fa, certo, ma nitido è rimasto il ricordo di quella disfatta culinaria che, per fortuna, si verificò senza testimoni.
Come dimenticare quei cubetti tagliati frettolosamente ed in maniera vergognosamente irregolare.
Ma, soprattutto, come cancellare dalla memoria la loro consistenza? Secca e gommosa allo stesso tempo. 
Sull'aspetto vorrei sorvolare, anche perché stiamo parlando di un classico intramontabile che merita un certo rispetto.
Tutto questo preambolo per dirvi che ho finalmente trasferito sul Taccuino di Casa MG le semplici, infallibili regole per ottenere un risultato perfetto. Nulla di eclatante e di nuovo, ovviamente, ma per quegli amici che si apprestano alla prima esperienza, spero siano  indicazioni utili e preziose per ottenere gustose patate al forno, croccanti fuori e morbide dentro.

A presto!

Maria Grazia





Patate Ricette


lunedì 19 febbraio 2018

Cestino di Patate con Crema di Ricotta di Capra, Yogurt Greco e Paprika Dolce. I like Potatoes!

Fritte, al forno, lesse, al cartoccio... ma quanto sono buone e versatili le patate? 
Ingrediente principale di gustose crocchette o di un gateau e sorprendenti anche nei dolci, piacciono a tutti (o quasi) e possono risolvere egregiamente un pasto cucinato sul filo di lana. 
A Casa MG, in tandem con il succulento Pasticcio di Patate, Crescenza e Prosciutto di Praga, va per la maggiore il Cestino di Patate con Crema di Ricotta di Capra, Yogurt Greco e Paprika Dolce.
Spesso presentato come appetizer, costituisce anche un secondo piatto leggero, gustoso e, perché no, esteticamente originale. A questo punto, vi aspetto a tavola.

Buona settimana!

Maria Grazia






Le Patate. Istruzioni per l'uso...

lunedì 20 marzo 2017

Patate Saltate con Speck Alto Adige IGP, Pere Caramellate e Saba di Pere. Esperimenti vintage.

La ricetta del mio salvacena preferito risale più o meno a vent'anni fa e fa parte di una raccolta di ricette veloci che ho riscoperto solo di recente e della quale spesso vi ho parlato.
Nella primissima versione, patate e speck erano accompagnati da profumatissimi pomodori secchi e da una spolverata di origano.
Una versione dal tocco mediterraneo e deliziosa quanto quella più recente, che ho pensato di arricchire con pere caramellate e Saba di Pere.
Preparate porzioni abbondanti o potreste trovarvi nelle condizioni di dover difendere strenuamente la vostra.

Buona settimana!

Maria Grazia



Le Patate. Versatili e preziose.

Se qualche contrattempo vi ha impedito di fare la spesa e realizzate poco prima di preparare la cena che il vostro frigo è pressoché vuoto, le patate (che sicuramente avrete in dispensa) si riveleranno come sempre provvidenziali.
Per questo piatto, è bene utilizzare patate a pasta gialla e soda, ottime anche per la frittura e per la cottura in forno.
Per crocchette, purè o gnocchi, le più adatte sono invece le patate a pasta bianca e farinosa. 
Quelle rosse si utilizzano come quelle a pasta gialla che però si conservano più a lungo.
Le patate contengono vitamina C (g 19,7 mg in 100 g), ma affinché non vada perduta è bene cuocerle con la buccia e, preferibilmente, al vapore.
Le fibre sono presenti sia nella polpa che nella buccia.
Questi tuberi ci regalano anche ferro, fosforo, magnesio ed una discreta dose di potassio che aiuta a limitare i danni provocati da un'eccessiva assunzione di sale.
Le patate vanno conservate in un luogo al riparo dalla luce, fresco ed asciutto.
E' bene che siano tenute lontano dalle mele, frutti che favoriscono la germogliazione.


La Saba di Pere

Utilizzata da Apicio, ai tempi dei Romani come dolcificante, viene ottenuta dal solo mosto di pere. Queste vengono cotte a lenta evaporazione ed in questo modo si ottiene una sorta di sciroppo piuttosto denso, un mix dolce/acido con sentori di frutta caramellata.
La Saba di Pere accompagna magnificamente formaggi freschi, bolliti e conferisce una nota insolita e golosa a gelati e yogurt.





Patate e Speck



Patate Saltate con Speck Alto Adige IGP, 
Pere Caramellate e Saba di Pere



Ingredienti
(per due persone)

350 g di patate a pasta gialla
70 g di speck Alto Adige IGP
1 pera Abate
2 cucchiaini di zucchero grezzo di canna
1 cucchiaio d'acqua
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale









Per eliminare eventuali residui di terriccio, strofinare le patate con una spazzolina sotto acqua fredda corrente.
Trasferirle in una casseruola, coperte con acqua fredda e, quando questa giungerà ad ebollizione cuocerle per non più di 7/8 minuti.
Scolare le patate, lasciarle raffreddare. Senza sbucciarle, tagliarle a fette sottili. 
Sbucciare la pera, tagliarla a metà, poi a quarti ed infine a cubetti. 
Trasferire i dadini di frutta in un pentolino dal fondo antiaderente e far caramellare con un cucchiaio d'acqua e due cucchiaini di zucchero di canna.
Nel frattempo, tagliare lo speck a striscioline larghe, ungere un tegame a fondo antiaderente con l'olio extravergine di oliva e saltarvi il salume per qualche secondo.
Eliminare delicatamente la buccia dalle fette di patate ed unirle allo speck. 
Cuocere per circa 10 minuti, mescolando regolarmente con delicatezza. 
Far saltare per qualche secondo gli ingredienti, unire qualche goccia di Saba biologica di Pere e servire subito.


venerdì 17 giugno 2016

Pane ai Semi e Cereali con Patate e Timo. Il Regalo Perfetto.

Avete presente quei regalini inaspettati e vagamente romantici?
Un mazzo di rose, una bella pianta da sistemare in terrazzo o quei bijoux adocchiati in un negozio del centro città? Devo confessare che non sono più il mio genere da un bel po'.
Da qualche anno, i miei occhi brillano quasi esclusivamente davanti a libri di cucina, buoni validi per un abbonamento annuale ad un food magazine, servizi piatti, sottopiatti ed ogni genere di oggetto che vada ad abbellire ed arricchire la tavola e ad intasare le mie credenze.
E, chi l'avrebbe mai detto, per una volta i miei messaggi, nemmeno troppo subliminali, sono stati recepiti.
In ordine di tempo, uno degli ultimissimi cadeaux ricevuti è un libro di cucina dal titolo per me irresistibile, "200 Ricette per il Pane", una guida concepita per la panificazione con la macchina per il pane, ma con molti suggerimenti per la realizzazione e la cottura tradizionale. 
Il Pane alle Patate e Timo ha subito colpito la mia attenzione e, come spesso succede quando cerco di seguire le indicazioni di una ricetta, partendo dallo spunto originale sono arrivata ad una versione riveduta e corretta. In questo caso, le variazioni riguardano le farine ed alcune fasi del procedimento. 

Buon week-end!


Maria Grazia





Macchina per il pane

domenica 16 giugno 2013

Pasticcio di Patate, Crescenza e Cotto "stile Praga". Lo spauracchio del caldo in arrivo.

All'insegna della cucina degli avanzi e approfittando di un clima per il momento ancora clemente con chi, come me, risente particolarmente della calura estiva, questo sarà il sostanzioso piatto unico protagonista della cena di questa sera.
È stata una giornata tutta dedicata a piccoli lavori domestici, tra i quali la pulizia del frigorifero. Oggi, non sono uscita per nulla ed ho approfittato di quest'ultima mansione per liberare l'elettrodomestico da un paio di piccoli avanzi e preparare il piatto del riciclo per antonomasia.
Il mio semplicissimo Pasticcio di Patate è un parente piuttosto lontano ed alleggerito del tradizionale Gateau Campano e si rivela spesso provvidenziale quando avanzi di formaggi e salumi languono in frigo.
Le previsioni parlano di temperature in notevole ascesa per i prossimi giorni. Quindi, approfittiamone e forno a tutta birra!


P.S. 
Questo è il primo post che pubblico con la nuova, splendida veste che ha  realizzato per il mio spazio la deliziosa Elena Orsi
Grazie, infinite, Elena. E' esattamente ciò che desideravo.







Gateau di Patate






Pasticcio di Patate, 
Crescenza e Cotto "stile Praga"




Ingredienti
(dosi per una pirofila quadrata di cm 19 di lato)

800 g di patate vecchie
150 g di crescenza o mozzarella di bufala DOP
80 g di cotto "stile Praga" tagliato a fette piuttosto sottili
latte parzialmente scremato
un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato
pangrattato
olio extravergine di oliva
sale










Lessare le patate con la buccia, pelarle e passarle allo schiacciapatate.
Trasferirle in una ciotola e, con l'ausilio di qualche cucchiaio di latte, ridurle in purea e salare il composto.

Ungere una teglia con un filo di olio extravergine di oliva e spolverizzare il fondo con il pangrattato.
Stendere uno strato di purea di patate, livellarlo con cura, adagiare le fettine di cotto stile Praga e sopra queste disporre in modo omogeneo la crescenza o la mozzarella di bufala tagliata a fette.
In mancanza di questi formaggi, si possono utilizzare gorgonzola, fontina valdostana o qualsiasi tipo di formaggio tenero o molle.

Stendere ancora uno strato di composto di patate, livellare nuovamente, spolverare con un cucchiaio abbondante di parmigiano, poco pangrattato ed irrorare con un filo d'olio extravergine di oliva.

Cuocere in forno, precedentemente riscaldato a 180°, per 20/25 minuti.
Servire tiepido.